Benedetto Pamphilj
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Benedetto Pamphilj della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 1 settembre 1681 da papa Innocenzo XI |
Nato | Roma, 25 aprile 1653 |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | Roma, 22 marzo 1730 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Benedetto Pamphilj (Roma, 25 aprile 1653 - Roma, 22 marzo 1730) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Innocenzo XI.
[modifica] Biografia
Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.
Gran Priore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme a Roma dal 1678, papa Innocenzo XI lo innalzò al rango di Cardinale-diacono del titolo di Santa Maria in Portico nel concistoro dell'1 settembre 1681: optò poi per qualla di Sant'Agata in Suburra, in seguito per quelle di San Cesareo in Palatio, Santa Maria in Cosmedin e Santa Maria in Via Lata.
Ordinatosacerdote nel 1684, fu Cardinal Legato di Bologna dal 1690, Cardinale protodiacono dal 1693, arciprete delle basiliche di Santa Maria Maggiore e di quella di San Giovanni in Laterano. Scrisse anche dei libretti per delle opere di Alessandro Scarlatti e Georg Friedrich Händel.
Morì il 22 marzo 1730 all'età di 76 anni e fu sepolto nella chiesa di Sant'Agnese in Agone.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su The Cardinals of the Holy Roman Church alla pagina [1]