Benedetto da Maiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benedetto da Maiano (Maiano, vicino Fiesole 1442 - Firenze, 27 maggio 1497) fu un importante architetto e scultore italiano.
[modifica] Biografia
Iniziò l'attività artistica come scultore, soprattutto di legno intagliato, e con questa tecnica divenne presto famoso, tanto da decorare i soffiti di Palazzo Vecchio a Firenze. Nella scultura su pietra, le sue prime opere risentono dell'influsso di Bernardo Rossellino. Fra le testimonianze più famose della sua arte l'altare di Santa Fina nella collegiata di San Gimignano, e il pulpito di Santa Croce a Firenze.
Come architetto il suo capolavoro è Palazzo Strozzi, sempre a Firenze, uno dei più bei palazzi rinascimentali di tutta la città . È una sua opera architettonica anche il porticato della chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Arezzo.
Lavorò spesso con il fratello maggiore Giuliano da Maiano.
[modifica] Collegamenti esterni
Pittura | Arte | Scultura |
Pittori celebri · Dipinti celebri · Pittori italiani | Musei | Scultori celebri · Scultori italiani |
Pittura · Pittori · Dipinti · Movimenti · Tecniche | Movimenti | Scultura · Sculture · Scultori · Tecniche |