Betulaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Betulaceae | ||||||||||
![]() Alnus incana rugosa |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
Le Betulacee (Betulaceae) sono una famiglia di alberi e arbusti diffusi in Europa, in Asia, in Nordafrica e nelle due Americhe. La famiglia prende nome dalla betulla (gen. Betula).
[modifica] Descrizione
Le Betulacee sono tutte piante legnose a foglie semplici, alterne, quasi sempre caduche. Il margine delle foglie è dentato e alla base del picciolo sono presenti le stipole.
I fiori sono semplificati e poco appariscenti, riuniti in infiorescenze pendule, unisessuali. A queste infiorescenze si dà il nome di amenti. L'impollinazione è effettuata dal vento.
I frutti secchi (tecnicamente noci) hanno aspetti vari - assomigliano a piccole pigne nel genere Alnus, sono le ben note nocciole nel genere Corylus.
[modifica] Sistematica
Le Betulacee sono state da sempre attribuite all'ordine delle Fagali. Anche la recente classificazione APG conferma questa attribuzione.
Nella classificazione di Cronquist, alcuni generi inizialmente attribuiti alle Betulacee sono stati scorporati per formare la nuova famiglia delle Corilacee. Questa distinzione è ridotta dall'APG a livello di sottofamiglie.
Qui sotto elenchiamo tutti i generi attribuiti alle Betulacee dall'APG ([1], aggiornato a dic.2005):
per un totale di circa 60 specie.
- Sottofamiglia CORYLOIDEAE:
per un totale di circa 50 specie.
Tutti i generi suddetti, escluso Ostryopsis, sono presenti nella flora spontanea italiana.
[modifica] Fossili
I più antichi fossili attribuiti a questa famiglia risalgono a circa 90 milioni di anni fa.