Bilancio dello Stato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il bilancio dello Stato è un documento contabile di previsione con scadenza annuale, indicante le entrate e le uscite dell'amministrazione statale, relative ad un determinato periodo di tempo.
Il bilancio ha diverse funzioni: contabile, di garanzia, politica, giuridica ed economica.
Indice |
[modifica] Funzione contabile
La prima funzione è quella di un documento contabile che permette di conoscere la situazione contabile dell'ente e di regolarne l'attività futura. Il bilancio veniva predisposto anche nello stato assoluto, quando la finanza pubblica si identificava con il patrimonio del re, ma la sua funzione era soltanto quella di un mezzo tecnico di conoscenza ed il suo valore era quello di un atto amministrativo interno, redatto per un'esigenza di ordinata gestione.
[modifica] Funzione di garanzia
Quando gli stati assumono caratteristiche più vicine a quelle dello stato moderno, il bilancio assume anche una funzione di garanzia per i cittadini nei confronti dell'amministratore pubblico: il governo ha meno possibilità di arbitrio quando deve rispettare le voci e le cifre esposte in bilancio.
Il diritto di approvare il bilancio, successivamente rivendicato dalla collettività attraverso i suoi rappresentanti, segna l'evoluzione dello stato verso forme costituzionali.
[modifica] Funziona politica
Il bilancio è orami molto più che un semplice strumento di rilevazione contabile e ha acquistato una funziona politica nel rapporto tra governo e parlamento. Dal momento che i fini da raggiungere sono sempre enormemente superiori alle possibilità economiche di uno stato (piena occupazione, riduzione del debito pubblico, sostenimento della domanda globale, miglioramento dei servizi pubblici, aumento dei diritti sindacali, piuttosto che di determinati gruppi, etc. etc.), il bilancio é utile per vedere quali il governo intenda privilegiare, e perciò quali siano le sue reali intenzioni politiche; il tutto salvo approvazione del parlamento.
[modifica] Funzione giuridica
L'approvazione del bilancio diventa un atto giuridico di autorizzazione, senza o contro il quale gli organi del potere esecutivo non possono gestire la spesa pubblica né riscuotere le entrate. Gli stanziamenti del bilancio segnano giuridicamente il limite entro cui deve svolgersi la gestione amministrativa: il bilancio ha forza di legge e vincola alla sua osservanza l'attività della pubblica amministrazione.
È limitato però, dal fatto di non poter modificare le vigenti leggi: non può riadattare un'imposta piuttosto che un'altra, con lo scopo di farsi quadrare i conti. Per questo motivo sono state introdotte le leggi affiancate, che ne adattano il quadro giuridico fiscale: la più importante é la finanziaria.
[modifica] Funzione economica
La funzione del bilancio, infine, si amplia nello stato comtemporaneo, quando alla finanza pubblica si comincia ad attribuire un ruolo attivo in funzione dell'equilibrio economico generale. Il bilancio diventa allora uno strumento di programmazione, che permette di valutare gli effetti dell'attività finanziaria sui vari aspetti della vita economico-sociale e di orientare gli interventi di politica economica verso gli obiettivi desiderati (un aumento o una diminuzione della cifra stanziata in bilancio significa, in sostanza, una maggiore o minore possibilità di attuazione per qualunque scelta politica).
Gli obiettivi e gli interventi possono essere coordinati in modo organico e razionale, in quanto l'intero quadro della finanza pubblica è esposto in un unico documento contabile (seppur di consistenza mastodontica).
Anche il bilancio dello stato deve essere redatto nel rispetto di alcuni principi fondamentali:
- Annualità, ai sensi dell'art. 81 Cost.
- Unità (Unicità), il bilancio deve comprendere tutte le entrate e le uscite (sono escluse le cc.dd. gestioni fuori bilancio)
- Universalità, deve comprendere tutte le voci
- Integrità, ogni voce è inserita al "lordo"
- Veridicità, deve essere "vero", economicamente significativo, al di fuori di eventuali reati commessi dai suoi compilatori
- Pubblicità, il bilancio è pubblicati in G.U.