Britannia Secunda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Britannia Secunda era una delle province della Britannia romana nata tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, forse a seguito delle riforme amministrative dell'imperatore Diocleziano dopo la sconfitta nel 296 dell'usurpatore Allecto ad opera di Costanzo Cloro.
I suoi governatori erano di rango equestre. La sua capitale era a Eboracum, odierna York.
Occupava probabilmente l'odierna Inghilterra settentrionale e forse anche il Galles del nord. Nel 369 fu creata una nuova provincia, la Valentia, forse da una porzione della Britannia Secunda.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Province africane (Africa settentrionale): Africa (Proconsolare), Creta e Cirene, Egitto, Mauretania Cesariense e Mauretania Tingitana, Numidia.
Province ispaniche (penisola iberica): Prima Spagna ulteriore e citeriore, poi Betica, Lusitania, Tarraconense.
Province galliche (Europa centro-occidentale): Prima Gallia Cisalpina e Gallia Transalpina, poi Aquitania, Gallia Belgica, Gallia Lugdunense e Gallia Narbonense.
Britannia (superiore e inferiore) e Germania (superiore e inferiore)
Province alpine: Alpi Graie, Alpi Marittime, Alpi Pennine o Valle Pennina, Norico, Rezia
Province illiriche e penisola balcanica: Acaia, Dacia (superiore e inferiore), Dalmazia, Epiro, Illirico (superiore e inferiore), Macedonia, Mesia (superiore e inferiore) Pannonia (superiore e inferiore), Tracia.
Province asiatiche (Asia Minore): Asia, Bitinia e Ponto, Cappadocia, Cilicia, Cipro, Galazia, Licia e Panfilia
Province orientali (Medio Oriente): Arabia Petrea, Assiria, Giudea o Siria Palestina, Mesopotamia, Siria (Celesiria e Siria Fenicia)