Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Musica/Rock. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
(poiché non mi sembrava rientrare nei criteri di cancellazione immediata l'ho parcheggiata qui per eventuale paragrafo nella voce)--ArchEnzo 18:13, 19 gen 2006 (CET)
Canzone composta da Brian May per l'album A Night at the opera, ha un suono molto caratteristico che ricrea atmosfere folk e semiacustiche tipiche del basking (suonare in strada). E' la chitarra a dare un sound molto caratteristico al pezzo che è interpretato vocalmente dalla delicata voce del chitarrista dei Queen. Molto amata dai fans, e dallo stesso May, è stata realizzata spesso nei live degli anni '70 (come il Live killers '79) ed è uno dei cavalli di battaglia del suo autore, eseguita anche al Freddie Mercury Tribute da George Michael ed all'ultima tournè dal vivo Queen+Paul Rodgers. Il testo, molto poetico, parla di una storia di fantascienza, per cui un gruppo di soldati si ritrova nel futuro e riflette sulla distanza verso il loro amore. Grande ballata folk
Beh, io direi che si tratta di un pezzo Country. --Mr.Jackpot 14:59, 25 ott 2006 (CEST)