Brucina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brucina | |
Nomi alternativi | |
---|---|
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H26N2O4 |
Massa molecolare (uma) | 394,45 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 357-57-3 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | (20 °C) poco solubile |
Temperatura di fusione (K) | 449 (176°C) |
Indicazioni di sicurezza | |
frasi R: R 26/28-52/53 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
La brucina (o 2,3-dimetossistricnina) è un alcaloide.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto molto tossico, pericoloso per l'ambiente, estratta da piante quali la Strichnus Ignatii (Fava di Sant'Ignazio)o la Strychnos nux-vomica (Noce vomica)
L'intossicazione avviene per inalazione o ingestione; provoca irritazione meccanica. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso e sugli occhi , causando convulsioni e paralisi respiratoria. L'esposizione può portare alla morte. Viene detto che la sostanza è anche cardio tossica,provocando problemi cardiaci,e non rilascia metaboliti nel corpo.