New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Caffarelli - Wikipedia

Caffarelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gaetano Majorano, noto come il Caffarelli o il Caffariello (Bitonto, 12 aprile 1710 - Napoli, 31 gennaio 1783), fu un cantante evirato del XVIII secolo.

Indice

[modifica] La vita

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica, gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e resistere ai castighi inflitti per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese. Un musicista, chiamato Caffaro, notò l'assiduità del giovane contadino alla cappella di cui era maestro e gli sentì unire con giustezza la sua voce a quella degli altri cantori:quel bambino gli ispirava infatti interesse. Volendo assicurarsi della realtà delle sue disposizioni, lo fece venire da lui, lo interrogò e gli fece cantare le scale accompagnandosi col clavicembalo. Convinto di non essersi ingannato sul giovane Majorano, si recò presso il padre di questo bambino e gli dipinse un quadro così allettante della fortuna destinata a suo figlio col talento che poteva acquisire, che il contadino si lasciò convincere e permise che il futuro virtuoso fosse inviato a Norcia, per l'operazione di castrazione. Al suo ritorno, Caffaro lo prese con lui e gli insegnò a leggere e a scrivere, gli impartì lezioni sugli elementi della musica, poi lo inviò a Napoli da Porpora, tanto grande come maestro di canto che come compositore. Da quel momento il protetto di Caffaro, prese, per riconoscenza, il soprannome di Caffarelli.

Il metodo di Porpora era quello dei più antichi maestri d'Italia; lento, ma sicuro e i cui risultati non sono mai in dubbio quando si applicano a begli organi:

  • rendere puro il suono
  • preservarlo da ogni inflessione gutturale e nasale
  • svilupparlo in tutta la sua ampiezza possibile (lavoro sulla tessitura)
  • estendere i limiti dell'organo, tanto al grave quanto all'acuto (lavoro sull'estensione)
  • unire i registri laringei e sopralaringei
  • dare alla vocalizzazione facilità, agilità, fermezza e legato

dare infine, all'articolazione della parola cantata, la più grande chiarezza possibile, nelle modificazioni dei diversi accenti. Tali erano gli obiettivi di questo metodo, tale è tutta l'arte del canto. L'esecuzione di queste cose è difficile, ma gli elementi sono molto semplici, non bisogna quindi meravigliarsi se, come si riporta, Porpora fece studiare il suo allievo, per 5 anni, su un singolo foglio di carta da musica sul quale aveva tracciato scale lente e veloci, trilli, mordenti, appoggiature semplici e doppie, e alcuni di questi elementi principali che entrano in combinazione gli uni con gli altri. Si dice che facendo ciò, il maestro avesse voluto abbassare l'orgoglio del suo allievo, altri hanno messo in dubbio la verità dell'aneddoto, non potendo persuadersi che si possano impiegare 5 anni ad imparare così poche cose. Fu, ciò nonostante, dopo questo lungo studio su un foglio di musica che Porpora disse al suo allievo: Va' figlio mio, non hai più nulla da imparare, tu sei il più grande cantante del mondo!. Sarebbe stato un ben cattivo modo di terminare le sue lezioni di modestia che secondo alcuni avrebbe voluto dargli, d'altra parte con queste parole Porpora esprimeva un'incontrovertibile verità, perché il meccanismo del canto è la sola cosa che possa insegnare un maestro, la creazione, l'accento che commuove, la concezione di forme nuove negli ornamenti, appartiene al genio dell'artista. Non si può insegnare nulla a questo riguardo, che possa avere un qualche valore per l'avvenire.

Nel 1724 Caffarelli debuttò al teatro Valle a Roma e apparve per la prima volta in un ruolo di donna, secondo l'uso di questo tempo per i sopranisti;La bellezza della sua voce, la perfezione del suo canto e la regolarità dei tratti del suo viso, gli procurarono un successo entusiasmante. Ricercato dai principali teatri d'Italia, vi si produsse e dapperutto ricevette testimonianze d'ammirazione. Di ritorno a roma nel 1728, cantò al teatro Argentina, durante la stagione del carnevale, il ruolo di primo uomo con un successo senza pari. Più donne di alto rango, provarono per lui, violente passioni che gli costarono care. Una notte, trovandosi con una dama, per via del marito geloso, fu costretto a rimanere tutta la notte sul fondo di una cisterna vuota che si trovava in giardino. Ne uscì con un catarro che lo tenne a letto quasi un mese. La donna che lo proteggeva, ben sapendo dove poteva arrivare la gelosia del suo sposo, mise Caffarelli sotto la protezione di 4 spadaccini che lo seguivano da lontano ovunque egli andasse. quest'avventura non ebbe seguiti più pericolosi e il cantante partì da Roma nel 1730 per recarsi a Londra.

Dopo avervi passato più anni e accumulato ricchezze considerevoli, riprese la via dell'Italia; Torino, Genova, Milano, Firenze e Venezia, l'accolsero con entusiasmo. a Napoli il suo talento provocò un vero delirio, mentre era in questa città, venne a sapere che Gizziello doveva debuttare a Roma. Non conoscendo questo cantante, di cui aveva sentito spesso elogiare i meriti, prese la posta, viaggiò tutta la notte e arrivato a Roma, si recò a Teatro, avvolto nel suo mantello. Seduto in platea, l'ascoltò dapprima in silenzio, poi, trascinato dal piacere che provava gridò:Bravo! Bravissimo Gizziello, è Caffarelli che te lo dice!. Poi ritornò a Napoli con la stessa precipitazione. Quando vi arrivò, si fecero moltissime congetture sulla sua scomparsa e non ebbe che il tempo di vestirsi per cantare in un'opera seria.

Nel 1740 tornò a Venezia dove ebbe 800 zecchini antichi d'ingaggio e settecento zecchini per tre mesi, somma considerevole per il tempo e che nessun cantante prima di lui aveva ottenuto. Dopo questa stagione, Caffarelli sembrò aver rinunciato al teatro, ma ripartì per Torino nel 1746, poi andò a Firenze e Milano. La grande delfina di Francia, principessa di Sassonia, che amava la musica, lo fece venire a Parigi nel 1750. Vi cantò in più concerti spirituali, suscitando insieme meraviglia e ammirazione. Luigi XV incaricò uno dei suoi primi gentiluomini di fargli un dono. Rientrato in Italia per non allontanarsene più e avendo acquisito grandi ricchezze, comprò il ducato di Santo Dorato, di cui prese il titolo e che lasciò dopo la sua morte a suo nipote, con una rendita di 14.000 ducati. Fu tra i maestri dell'andriese Farinelli. Poco prima della sua dipartita, fece costruire un palazzo, sul quale appose una orgogliosa iscrizione:

Amphyon Thebas, ego Domum (Anfione costruì Tebe, io una casa)

Si dice che un buontempone scrisse al di sotto: Ille cum, sine tu (quello con, senza tu). Caffarelli morì a Santo Dorato, il 30 novembre 1783 o, secondo altri, il primo febbraio dello stesso anno

[modifica] Considerazioni sull'artista

La sua voce non poteva essere paragonata a nessun'altra, tanto per l'estensione che per la forza unita alla dolcezza dei suoni. Egualmente notevole nel canto lento e nei passaggi d'agilità, eseguiva con perfezione prima sconosciuta trilli, e scale cromatiche, sembra anzi essere stato il primo ad introdurle nello stile di canto dell'opera. Suonava bene il clavicembalo, leggeva ogni tipo di musica a prima vista e sovente improvvisava.

[modifica] Curiosità

È nominato dall'anziano Don Bartolo nel secondo atto del Barbiere di Siviglia di Rossini quale esempio della maestria dei cantanti del suo tempo.

Ah, quando, per esempio
cantava Caffariello
quell'aria portentosa la ra la...
sentite don Alonso, eccola qua
Progetto_Musica

Collabora anche tu al "progetto musica" | Accedi al portale della musica
Compositori | Forme musicali | Tecniche | Teoria | Generi | Elenco generi | Musicisti | Storia della musica | Strumenti | Liutai | Direttori d'orchestra
Musica classica | Opere musicali | Glossario musicale
Visita la pagina del progetto musica classica | Visita il Caffè sinfonico

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu