Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1936-37
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il format del campionato italiano di hockey su ghiaccio 1936-37 viene completamente stravolto. Per dare la possibilità ai più giovani di partecipare al campionato, la Federazione suddivide il torneo in due Gironi: Girone A, a carattere nazionale e Girone B, regionale. Inoltre dispone il seguente regolamento: prendono parte al Girone A le società che iscrivono tre formazioni, con caratteristiche elencate qui, mentre faranno parte del Girone B quelle che iscriveranno una sola formazione.
Indice |
[modifica] Requisiti delle formazioni
- Prima squadra: ne fanno parte i giocatori federati che non possono far parte della seconda e terza squadra. Solo in caso di forza maggiore e su decisione della F.I.S.I., alla prima squadra, potranno aderire non più di due giocatori di seconda squadra.
- Seconda squadra: di essa fanno parte tutti i giocatori, salvo gli olimpionici, i rappresentanti di squadra nazionali di gare all’estero ed i partecipanti alle finali di campionato nazionale assoluto.
- Terza squadra: fanno parte i soli giocatori che non abbiano mai preso parte a gare approvate dalla F.I.S.I. e di età non superiore ai 23 anni.
[modifica] L'assegnazione del titolo
Le società partecipanti al Girone A devono iscrivere tre formazioni e devono terminare il Campionato con tutte e tre le compagini. Se nel corso del torneo una squadra abbandona la serie di partite iniziate, la società cui appartiene la squadra perde ogni diritto di classifica. I rimanenti incontri potranno essere portati a termine in via amichevole dopo l’intesa tra le società interessate.
Le squadre iscritte sono soltanto due: Diavoli Rossoneri Milano e ADG Milano.
Per quanto riguarda il punteggio, alla prima squadra, in caso di vittoria viene assegnato un punto, ad ogni seconda squadra due punti e ad ogni terza, tre punti.
Per determinare il vincitore del Campionato, si sommeranno i punteggi delle tre formazioni; in caso di parità verrà disputata la finalissima tra e due terze delle società.
Le gare sono disputate a Milano, presso il Palazzo del Ghiaccio.
Nella prima giornata di campionato, la Federazione nega l’autorizzazione a D’Apollonia (giocatore dei Diavoli Rossoneri) di scendere sul ghiaccio a causa della sua posizione irregolare, ma i dirigenti rossoneri affermano il contrario e che senza questo giocatore non avrebbero disputato la gara di campionato. A questo punto, visto il numeroso pubblico accorso, i Diavoli Rossoneri e il Milano si accordano per disputare un'amichevole che termina 2-1 per l’ADG Milano. Preso atto del rifiuto, il Direttorio Provinciale Milanese della F.I.S.I decreta il 5-0 a tavolino a favore del Milano, e stabilisce che le partite successive tra le due società hanno solo valenza amichevole. Tale decisione è presa applicando immediatamente il regolamento, ma l’ufficialità spetta alla Presidenza della Federazione dopo un ulteriore esame dei fatti. A questo punto la classifica vede l'ADG Milano con un punto e i Diavoli Rossoneri a zero. Milano vincerà anche gli incontri tra le seconde e le terze squadre.
3 marzo 1937 Milano - Diavoli Rossoneri 5-0 (a tavolino) 4 marzo 1937 Milano II - Diavoli Rossoneri II 3-2 d.t.s. Milano III - Diavoli Rossoneri III 1-0
[modifica] Classifica
#ADG Milano pt. 6 #Diavoli Rossoneri Milano pt. 0
La Federazione ratifica quanto deciso in precedenza dal Direttorio Provinciale Milanese della F.I.S.I.: l'Associazione Disco Ghiaccio Milano vince il suo ottavo titolo, il primo (e l'unico) con questa denominazione. Le formazioni campioni d'Italia:
- Prima squadra: Enrico Calcaterra - Carlo De Mazzeri - Piero Fabris - Hans Lux - Camillo Mussi - Franco Rossi - Carlo Signorini - Giuseppe Timpano - Luigi Venosta.
- Seconda squadra: Gandini – Talamona – Sommariva – Fabris A. – Taccani – Bordoni – Rota – Codognato – Finzi.
- Terza Squadra: Zoppegni – Butti – Saldini – Mattea – Mainoldi – Florio – De Mazzeri II – Columella – Formenti
[modifica] Collegamenti esterni
Campionato italiano di hockey su ghiaccio |
---|
1925 | 1926 | 1927 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1941 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio |
1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
- Parte di questo testo è stato preso da hockeytime.net, col consenso dell'autore.