Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1946-47
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il campionato italiano di hockey su ghiaccio riprende nel 1946-47, dopo gli eventi bellici della seconda guerra mondiale, suddiviso in serie A e B.
Viene fondata la Federazione Italiana Hockey su Ghiaccio con l’intento di promuovere uno sport che negli anni passati è stato di nicchia a causa anche del disinteresse della F.I.S.I. dedita all’attività sciistica. Il Presidente della nuova Federazione è Enrico Calcaterra.
Vengono recepite alcune novità regolamentari che hanno valenza internazionale: non esiste più il fuorigioco per i componenti di ogni squadra, ma è attuato nelle singole zone. Le penalità comminate ai giocatori sono di 2 o 5 minuti e corrisponde ad un preciso fallo. La penalità per cattiva condotta comporta l’espulsione definitiva dalla partita. I tempi di gioco sono tre da venti minuti ciascuno e non più quindidici, mentre, dove necessario, il tempo supplementare è di venti minuti e la partita termina al primo gol realizzato.
Indice |
[modifica] Serie A
Le formazioni iscritte sono quattro: HC Milano, HC Diavoli Rossoneri e SG Cortina ammesse di diritto, alle quali va aggiunta la vincitrice della serie B, il Misurina.
Milano, che già nella stagione precedente aveva ripreso a giocare le prime partite amichevoli, si presenta alla partenza della nuova stagione con una nuova struttura societaria con a capo come Presidente Primo Colombo, già dirigente calcistico. Vicepresidenti vengono designati Bruno Tedeschi e Luigi Venosta e come consiglieri Ignazio Dionisi, Luigi Lucchi, Giampiero Medri, Gaetano De Luca, Giuseppe Gerli e Franco Rossi. La Commissione Tecnica è guidata da Giampiero Medri assistito da Gian Mario Baroni e Franco Taccani. La nuova dirigenza porta a Milano due canadesi: Giorgio Grcszy e, su suggerimento di Francesco Roncarelli, il canadese Belanger a cui è stato assegnato anche il compito di allenatore. Questi giocatori ed Eugenio Kneil, già presente nel roster meneghino, vengono impiegati solo per le partite internazionali.
La formula della Serie A prevede la disputa di partite ad eliminazione diretta. Le vincenti accedono alla finale. Tutte le partite sono disputate al Palazzo del Ghiaccio di Milano.
I Diavoli Rossoneri Milano si sbarazzano agevolmente del Misurina per 13-2, mentre Milano supera Cortina.
[modifica] Finali
[modifica] 3°/4° posto
Gara Unica Cortina - Misurina 7-3
[modifica] 1°/2° posto
Gara Unica - 10 febbraio 1947 Diavoli Rossoneri - Milano 1-2 Marcatori: 8’ pt Aldo Federici (1-0); 16’ pt Giancarlo Bucchetti (1-1); 15’ st Umberto Gerli (2-1)
Milano passa in vantaggio all’8’ grazie ad Aldo Federici che in mischia riesce a tirare il disco verso la porta avversaria insaccandolo alle spalle di Augusto Gerosa. I Diavoli Rossoneri Milano non si perdono d’animo e al 16’ giungono al pareggio con un tiro di Giancarlo Bucchetti che non è trattenuto da Costanzo Mongini. Sulle ali dell’entusiasmo i Diavoli Rossoneri Milano creano numerose occasioni da rete che vengono arginate dalla difesa avversaria. Nel secondo periodo per lunghi tratti i Diavoli Rossoneri Milano sono costretti a giocare in 5 contro 4, ma impediscono al Milano di portarsi in vantaggio fino al 15’, quando Giancarlo Bulgheroni, dopo un’azione personale permette a Umberto Gerli di realizzare il 2-1. Nell’ultima frazione di gioco i Diavoli Rossoneri Milano provano a pareggiare l’incontro con diverse azioni d’attacco senza riuscirci.
L'Hockey Club Milano vince il suo nono scudetto. Formazione Campione d’Italia: Giancarlo Bulgheroni - Ignazio Dionisi - Arnaldo Fabris - Vincenzo Fardella - Aldo Federici - Umberto Gerli - Costanzo Mongini - Franco Rossi - Luigi Venosta – Giancarlo Bassi
[modifica] Serie B
Otto le formazioni iscritte: Alleghe HC, HC Bolzano, SG Cortina II, Diavoli Rossoneri II, HC Merano, HC Milano II, Misurina e Ortisei.
Le squadre vengono suddivise in due gironi; la vincente del torneo cadetto si aggiudica il diritto di lottare per la conquista del tricolore.
I gruppi eliminatori premiano Misurina e Milano II.
[modifica] Finale
La finale viene disputata a Cortina d'Ampezzo
Gara Unica - 26 gennaio 1947 Misurina - Milano II 3-2
Il Misurina accede per la prima volta alla Serie A.
[modifica] Collegamenti esterni
Campionato italiano di hockey su ghiaccio |
---|
1925 | 1926 | 1927 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1941 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio |
1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
- Parte di questo testo è stato preso da hockeytime.net, col consenso dell'autore.