Campionato italiano maschile di pallacanestro 1946
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il campionato di pallacanestro maschile 1945-1946 è stato il ventiquattresimo organizzato in Italia, dopo la sosta forzata a causa della guerra ed un campionato non ufficiale disputato nel 1944.
Indice |
[modifica] Serie A
La Federazione Italiana Pallacanestro decide di ripartire per la prima volta dopo tanti anni rinunciando ad un girone unico. La Serie A è su base regionale. Le 21 vincenti partecipano alle semifinali interregionali, che al Sud sono suddivise in due fasi. La finalissima si disputa a Viareggio tra le vincenti dei tre gironi semifinali.
È la Virtus Bologna che conquista il suo primo scudetto, dopo quattro secondi posti. Nella finale, ha battuto prima la Libertas Roma, poi la Reyer Venezia campione uscente, che a sua volta ha battuto i romani conquistando il secondo posto.
[modifica] Semifinali interregionali
[modifica] Gironi Nord
Girone A (Varese) | Girone B (Reggio Emilia) |
---|---|
1. Reyer Venezia |
1. Virtus Bologna |
[modifica] Gironi Sud
Girone A Roma | Girone B Roma | Girone A Napoli | Girone B Napoli | Girone finale (Foligno) |
---|---|---|---|---|
1. PTT Roma 2. ASSI Firenze 3. VS Foligno 4. US Sangiorgese |
1. Libertas Roma 2. Edera Firenze 3. Stamura Ancona 4. Terni |
1. Vomero Napoli 2. Teramo 3. Catania |
1. AP Napoli 2. Taranto |
1. PTT Roma 2. Libertas Roma 3. AP Napoli 4. Vomero Napoli |
[modifica] Finalissima nazionale
|
[modifica] NoteI Postelegrafonici Roma rinunciarono alla finalissima per l'indisponibilità di alcuni giocatori. La Libertas Roma, seconda nelle semifinali sud, fu ammessa alle finalissime. [modifica] Verdetti
|
[modifica] Bibliografia
- Almanacco illustrato del basket '90. Modena, Panini, 1989.
[modifica] Collegamenti esterni
1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 |
||
Pallacanestro - FIBA - FIBA Europe |