Campionato italiano maschile di pallacanestro 1920
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il campionato di pallacanestro maschile 1920 è stato il primo ufficiale organizzato in Italia sotto l'egida della FNGI (o Federginnastica). I promotori di questo campionato furono Manlio Pastorini e Ida Nomi, che tradusse in italiano le regole del gioco. Alcune fonti sostengono che i campionati organizzati dalla FNGI furono due, ma di ciò non si hanno notizie sicure.
Non si hanno notizie sicure neanche sui partecipanti al torneo. Probabilmente furono 8 e vinse una società denominata Costanza, che alcuni chiamano "Società di Educazione Fisica Costanza di Milano", altri "Forza e Costanza Brescia". Secondo altre fonti, la Forza e Coraggio (il nome quindi sarebbe un altro) Brescia sarebbe la vincitrice di un torneo non ufficiale, disputato a Venezia nell'ambito di un "Concorso Ginnastico" dal 26 al 30 maggio 1920.
SEF Costanza Milano (?) campione d'Italia 1920 (Carlo Andreoli, Bagnato, Poligono Longoni, Perab?, Angelo Vitali; allenatore: Carlo Andreoli). |
[modifica] Collegamenti esterni
- [1] e [2]: i primi 15 campionati
- La storia dei campionati di pallacanestro
1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 |
||
Pallacanestro - FIBA - FIBA Europe |