New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cangaço - Wikipedia

Cangaço

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il leggendario cangaçeiro Lampeão, ritratto in uno dei numerosi manifesti che annunciavano le taglie offerte per la sua cattura.
Il leggendario cangaçeiro Lampeão, ritratto in uno dei numerosi manifesti che annunciavano le taglie offerte per la sua cattura.

Il termine cangaço indica un movimento sociale per certi versi simile al Brigantaggio italiano, le cui motivazioni e cause sono da ricercarsi nelle particolari condizioni socio-politico-economiche in cui si trovava il nordest del Brasile nella seconda metà del XIX secolo. Come il banditismo italiano ebbe personaggi che assunsero un rilievo persino leggendario e che si guadagnarono un certo appoggio da parte della popolazione, che vedeva nei cangaçeiros l'unica possibilità di proteggersi dallo strapotere dei grandi latifondisti, i cosiddetti Coroneis (Colonnelli).

Etimologicamente la parola cangaço ha origine dalla parola canga o cangalho che significa letteralmente "giogo", l'armatura di trazione degli animali da tiro. La similitudine è tra la stecca di legno che unisce l'aratura all'aratro o alla carrozza e corre parallelo alla schiena dell'animale, e il fucile a tracolla usato dai personaggi che si resero protagonisti di uno dei periodi piú oscuri della storia recente del Brasile.

Indice

[modifica] Il Cangaço

Il Cangaço si sviluppò a cavallo tra il XIX secolo e il XX nelle vaste distese del sertão [1] e della caatinga[2] nordorientale, in cui bande di uomini armati seminavano il terrore mettendo a ferro e fuoco fattorie e proprietà.

La nascita del cangaço si deve alle condizioni socio-politico-economiche della regione, in cui i grandi proprietari terrieri, ereditieri della nobiltà coloniale dal carattere feudale (Capitanias) ostacolavano lo sviluppo economico. Nonostante l'abolizione della schiavitú, e il passaggio dalla produzione locale (engenhos, officine di trasformazione pre-industriali), alle usinas (fabbriche) dell’epoca dell’industrializzazione, le relazioni di lavoro rimasero praticamente le stesse del regime schiavista, con il Coronel, padrone della terra e arbitro delle relazioni sociali, potere di cui approfittava per mantenere il controllo sulle vite degli abitanti del Nordest del Brasile e sfruttarli economicamente.

Per il mantenimento dell'autorità sul territorio, i grandi Coroneis mantenevano veri e propri eserciti personali di jágunços, regolando le questioni in materia di giustizia abbastanza sommariamente e senza l’intervento dello Stato, ma con l'aiuto dei suoi rappresentanti locali quali, polizia, giudici, esercito, e amministratori politici. Queste bande agivano con grande violenza e crudeltà, commettendo anche crimini efferati e particolarmente odiosi per la loro estrema crudeltà. Coloro che venivano colpiti dalla mano violenta del coronelismo, non trovando da parte delle istituzioni alcun appoggio per ottenere giustizia, cominciarono a organizzarsi per contrastare il potere assoluto di questi veri e propri Signori del Nordest, dando vita ad un movimento che avrebbe portato ancora più morte, sofferenza e distruzione in quella regione del Brasile già martoriata dalle siccità periodiche: il Cangaço.

I metodi impiegati per contrastare il fenomeno da parte dell'autorità pubblica contribuivano a rendere la situazione estremamente violenta. Furono create volantes, gruppi di polzia i cui componenti si spacciavano per cangaçeiros al fine di scoprirne i nascondigli. Queste volantes non si distinguevano dalle reali bande di cangaçeiros e venivano chiamati dagli stessi cangaçeiros "macacos" (scimmie). Si trattava di veri e propri "squadroni della morte " che, per raggiungere i propri obbiettivi, impiegavano metodi ampiamente brutali, senza fare distinzione fra i veri e propri cangaçeiros e persone che potevano (per convenienza o per paura) aiutare i cangaçeiros, i cosiddetti coiteiros. Quello che distinqueva le volantes dalle bande di jagunços e cangaçeiros non era quindi l'uso della violenza indiscriminata o i metodi brutali, ma il solo fatto quelle la esercitavano direttamente sotto la protezione della legge dello Stato.

[modifica] Il nordest del Brasile

Per comprendere il contesto sociale dove si sviluppò il cangaço è necessario far riferimento anche a altri elementi importanti che caratterizzavano il nordest brasiliano dell'epoca, quali il fanatismo religioso e i movimenti messianici. I forti sconvolgimenti sociali che hanno meritato il nome di Guerra Civile Nordorientale, e hanno caratterizzato questo periodo di storia del Brasile, diedero l'impulso per la diffusione di pratiche che si addensarono dando vita a fenomeni come il movimento dei Canudos, nello Stato di Bahia, con alla testa Antonio Conselheiro, e Beato Lourenço che guidava quello do Caldeirão nello Stato di Ceará.

Un'altra figura di rilievo dell'epoca è Padre Cícero Romão Batista, chiamato dai seguaci Santo de Juazeiro, a cui si attribuivano le capacità di compiere miracoli, una sorta di natura divina. Investito di questo grande potere simbolico, Padre Cícero ne fa uso per conciliare gli interessi contrari diminuendo i conflitti di classe. Nonostante fosse un ottimo conciliatore e ben voluto dai cangaçeiros, utilizzò la sua influenza agendo in favore dei "coronéis", cercando di giustificarne violenze e ingiustizie.

[modifica] I Cangaçeiros

Tra i cangaçeiros della prima ora, già negli ultimi decenni del XVIII secolo, troviamo, Jesuíno Brilhante (detto Cabeleira) che fu attivo a Recife, mentre in Pernambuco divennero famosi Cassemiro Honório e Márcula. Il cangaço comincia a essere considerata uma attività lucrativa e aumenta il numero di coloro che vi si dedicano. Alcuni di essi provengono direttamente dal servizio ai grandi latifondisti, come Zé Pereira, Sebastião Pereira e Antônio Quelé. Il primo personaggio importante lo troviamo verso la fine del secolo, esattamente nel 1897. Si tratta di Antônio Silvino; famoso per la sua attitudine corretta e cavalleresca, rimane in attività per lunghi 17 anni nel sertão di Alagoas, Pernambuco e Paraíba. La polízia pernambucana riesce a catturarlo, finalmente, nel 1914.

Un altro cangaçeiro famoso è Sebastião Pereira (detto di Sinhô Pereira), che inizia le sue attività nel 1916, a seguito di gravi ingiustizie subite da potenti dell'epoca. È di quell'anno l'apparizione sulla scena di quello che diventerà il piú famoso dei cangaçeiros e um simbolo per tutto il cangaço. Si tratta di Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampeão. Veniva chiamato "re del cangaço" e "governatore del sertão".

Alcuni altri cangaçeiros importanti agivano congiuntamente a Lampeão o si consideravano suoi sottoposti. Tra questi il piú importate è Corisco, nato in Alagoas nel 1907 fu uno dei più fedeli amici di Lampeão; nel 1927 cominciò ad agire per proprio conto guidando un proprio gruppo di cangaçeiros, ma continuando a considerare Lampeão suo superiore gerarchico.

[modifica] Presenza e ruolo della donna

Il Cangaçeiro Lampião e la sua compagna Maria Bonita.
Il Cangaçeiro Lampião e la sua compagna Maria Bonita.

È a partire dell'anno 1930 che incomincia la partecipazione femminile al cangaço nella persona di Maria Bonita, compagna di Lampeão a cui seguirono molte altre. Il ruolo delle donne fu importante perché oltre a fungere da supporto logistico, esse contribuirono a umanizzare il movimento, rappresentando un'istanza dove poter chiedere clemenza, calmare i propri compagni e far sì che questi si comportassero in modo piú prudente anche di fronte ai rischi del mestiere. Tra le "cangaceiras" di cui si ha conoscenza le più famose furono Dadá (compagna di Corisco), Inacinha (compagna di Galo), Sebastiana (compagna di Moita Brava), Cila (compagna di José Sereno), Maria (compagna di Labareda), Lídia, (compagna di José Baiano) e Neném (compagna di Luís Pedro). Armate di pistole, erano abbastanza pericolose e non esitavano a farne uso in propria difesa.

Le condizioni di vita per le donne dal cangaço erano molto dure, aggiungendo alle privazioni e alla mancanza di conforto vissuta dalle donne del nordest brasiliano, le necessitá di vivere in luoghi impervi e di fuggire continuamente dalle "volantes". Per questo motivo la presenza di neonati e bambini era proibita tra le bande di cangaçeiros così che i figli venivano affidati alla famiglia della donna che tornava poi a fianco del proprio compagno.

[modifica] La fine

Come già accennato il movimento del cangaço giunge a termine nella prima metà del XX secolo. Fra gli episodi piú importanti di questo epilogo abbiamo la battaglia della Grotta di Angico dove la "volante", grazie all'uso di uma mitragliatrice, riesce a avere la meglio sulla banda e uccide, il 28 aprile 1938, Lampeão, Maria Bonita, e alcuni altri cangaceiros mentre gli altri fuggirono per la "caatinga".

Decapitati dalla "volante" le loro teste vennero esposta in vari Stati del Brasile per rimanere poi esposte per circa 30 anni nel Museo Nina Rodrigues, nella città di Salvador de Bahia. Dopo la morte di Lampeão il suo amico Corisco tenta di prendere il comando del movimento venendo ucciso due anni dopo e la sua testa esposta al lato di quella dei suoi amici. Dopo decenni di protesta da parte delle famiglie, nel mese di febbraio 1969 e per ordine del governatore Luís Viana Filho, i resti dei cangaçeiros furono finalmente sepolti.

[modifica] Filmografia

Walter Lima Jr. sceneggiatore Glauber Rocha, Walter Lima Jr.. Con Yoná Magalhães, Michael Dougherty ,Othon Bastos

[modifica] Fumetti

Alcune avventure di Corto Maltese furono ambientate in Brasile con i cangaçeiros.

[modifica] Note

  1. Si definisce sertão la terra semiarida del Nordeste brasiliano, caratterizzata da una vegetazione arbustiva e con pochi alberi. Nell'uso comune è passato ad indicare l'entroterra rurale, distante dai centri cittadini e dalla modernità in genere.
  2. La caatinga è un bioma esclusivamente brasiliano. Si trova nel Nordeste brasiliano e nel nord dello Stato di Minas Gerais, con vegetazione tipica di ambienti aridi e semiaridi e una fauna specifica. Il nome é Tupi-Guarani e deriva dalla colorazione chiara delle piante che la compongono: caa (foresta)+ tinga (bianca), significando appunto vegetazione/foresta bianca/chiara.

[modifica] Bibliografia

  • Araújo, A. A. Correia de, Lampião:as mulheres e o cangaço. São Paulo, Traço, 1985.
  • Carvalho, J. R., Serrote prêto Lampião e seus sequazes. Rio de Janeiro, Sociedade Editora e Gráfica, 1961.
  • Carvalho, R. de. Lampeão e a sociologia do cangaço. Rio de Janeiro, Gráfica Editora do Livro, 1977.
  • Chandler, B.J. Lampião, o rei dos cangaceiros. Rio de Janeiro, Paz e Terra, 1981
  • Fernandes, R. A marcha de Lampião :assalto a Mossoró Natal, Universitária, 1985.
  • Fittipaldi, M. C. João Lampião São Paulo, Ed. Paulinas, 1989.
  • Lima, V de Souza. O cangaceiro lampião e o IV mandamento. Maceió, Serviços Gráficos de Alagoas, 1979.
  • Luna, L. P. de Lampião e seus cabras. Rio de Janeiro, Leitura, 1963.
  • Luna, L. P. Lampião e seus cabras Rio de Janeiro, Livros do Mundo Inteiro, 1972.
  • Macedo, N. Cancioneiro de Lampião. Rio de Janeiro, Leitura, 1959.
  • Macedo, N. Rosário, rifle e punhal :romanceiro do padre Cícero Romão Batista Rio de Janeiro, *Leitura, 1960.
  • Macedo, N. Capitão Virgulino Ferreira :Lampião. Seguido do Cancioneiro de Lampião. Rio de Janeiro, Artenova, INL, 1972.
  • Macedo, N. Cancioneiro de Lampião Rio de Janeiro, Ministério da Educação e Cultura, 1976.
  • Macedo, N. Sinhô Pereira :o comandante de LampiãoRio de Janeiro, Renes; Brasília, INL, 1980.
  • Machado, C. M. As táticas de guerra dos cangaceiros Rio de Janeiro, Laemmert & C., 1969.
  • Machado, C. M."Aspectos do fenômeno do cangaço no Nordeste brasileiro". Coleção da Revista de *História sob a direção do Professor Eurípedes Simões de Paulo, São Paulo, 1974.
  • Melo, Veríssimo de O ataque de Lampeão a Mossoró através do romanceiro popular. Natal, Oficinas do Dep. de Imprensa, 1953.
  • Melo, F. P. de. Quem foi Lampião. Recife/Zurigo, Stahli, 1993
  • Motta, L. No tempo de Lampeão. Rio de Janeiro, Officina Industrial Graphica, 1930.
  • Nonato, R., Lampião em Mossoró. Rio de Janeiro, Pongetti, 1956.
  • Oliveira, A. L. de Lampião, cangaço e nordeste. Rio de Janeiro, O Cruzeiro, 1970.
  • Prata, R. Lampeão. Rio de Janeiro, Ariel, 1943.
  • Queiroz, Ma. I. P. de. Os cangaceiros São Paulo, Duas Cidades, 1977.
  • Queiroz, Rachel de Lampião :drama em cinco quadros Rio de Janeiro, J. Olympio, 1954.
  • Rocha, V. F. Cangaço :um certo modo de ver Fortaleza, ABC, 1997.
  • Sales, N. R. Prova de fogo :pousando para retrato Rio de Janeiro, Esquina, 1981.
  • Silva, M. B. Lampeão e suas façanhas. Recife, Companhia Editora Nacional, [1966].
  • Silva, P. Sampaio Sur les traces de Virgolino, un cangaceiro dit "Lampião":fragilités, violences et legalité (Brésil XIXe.-XXe. siècles). Parigi, Université de la Sorbonne nouvelle,Institut des Hautes Études de l'Amérique Latine, 2000.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu