Cannoni tedeschi ad anima conica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I cannoni controcarro ad anima conica erano armi tedesche che sparavano proiettili decalibrati, non con il "sabot" attorno, ma con una canna che si restringeva verso la bocca da fuoco.
Ve ne erano tre tipi principali:
- sBzB 41 2,8 cm, calibro 28mm alla culatta, 20 all'uscita, aveva una capacità di perforare 56mm a 350 metri, peso 223kg. Poco più che un grosso fucile anticarro, esso perforava più del Pak 36 grazie alla granata da 01,24kg sparata a ben 1400 m/s.
- lePal 41: calibro 40,3/29,4mm. con perforazione di 72mm a 455m.
Peso 560kg, velocità del cannone 1265 m/s. Era usato per proiettili da 0,336kg.
- Pak 41: vero e proprio cannone anticarro candidato a sostituire anche i Pak 40, che perforava 171mm a 455m, munizione da 2,5kg a 1230 m/s.
I cannoni ad anima conica erano armi efficaci, ma necessitavano di tungsteno (che serviva anche per le attrezzature industriali): così, essi vennero progressivamente ritirati dall'artiglieria militare. Solo il più piccolo rimase in linea, perché era dotato di proiettili molto leggeri.