Capitano (sport)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nello sport, il capitano è il componente di una squadra che ha, a seconda della disciplina, particolari compiti di coordinamento tattico, relazione con l'arbitro, motivazione del gruppo, finalizzazione del lavoro dei compagni.
[modifica] Sport di squadra
Negli sport di squadra in genere, il ruolo del capitano è molto importante: oltre ad avere specifici diritti e doveri previsti dal regolamento durante il gioco, deve essere un riferimento per i compagni dentro e fuori dal campo. Per questo viene nominato capitano solitamente un giocatore con grandi qualità morali, carisma ed esperienza. Diventare capitano rappresenta l'ultimo gradino della carriera di uno sportivo all'interno della sua squadra, sia questa di club o nazionale.
[modifica] Calcio
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Capitano (calcio). |
Il capitano di una squadra di calcio, a differenza di altri sport, non ha uno status diverso dai suoi compagni di squadra. Il suo unico compito specifico è il sorteggio di inizio partita (oltre, eventualmente, a quello che precede i calci di rigore). Normalmente veste una fascia al braccio sinistro.
[modifica] Pallavolo
Nella pallavolo il capitano si distingue dai compagni per una striscia che sottolinea il numero di maglia sul petto. È l'unico componente della squadra che può chiedere spiegazioni all'arbitro sulle sue decisioni o esprimere il suo disaccordo. Può, in alternativa all'allenatore, chiamare time-out e sostituzioni.
[modifica] Sport individuali
Il capitano è presente anche in quegli sport che, pur premiando il singolo vincitore, prevedono la divisione dei diversi concorrenti in squadre, come il ciclismo. Il caso del tennis è particolare: si tratta di uno sport normalmente individuale che diventa di squadra nel caso delle manifestazioni per nazionali.
[modifica] Ciclismo
Si chiama capitano il corridore di una squadra che punta alla vittoria finale e in appoggio al quale i compagni di squadra, a volte detti gregari, compiono le diverse azioni (scatti, fughe, inseguimenti, rallentamenti) in base al piano tattico prestabilito e allo svolgimento della corsa.
[modifica] Tennis
Nelle più importanti manifestazioni per nazionali (Coppa Davis per gli uomini, Federation Cup per le donne) ogni squadra ha un capitano, spesso non giocatore, che seleziona i tennisti e resta a bordo campo durante lo svolgimento delle partite per dar loro indicazioni tecnico-tattiche. Benché si chiami capitano, questi compiti avvicinano il ruolo a quello di commissario tecnico.