Capitolare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine capitolare viene dal latino capitulare (diviso in capitoli o paragrafi) ed è una legge o un'ordinanza dei re o imperatori franchi. I capitolari erano il principale strumento di governo utilizzato dai re carolingi e regolavano moltissime questioni, dalla vita pubblica, sia laica che ecclesiastica, all'agricoltura, dalla politica economica, alle scuole, ecc.
Il capitolare nacque come "promemoria" per i conti e i vescovi che avevano partecipato all'assemblea dei Grandi, durante la quale le decisioni prese dal re e dal consiglio dei suoi fedeli erano pubblicate verbalmente. Il primo capitolare è stato emanato da Carlomagno nel 779.