Capracotta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Capracotta-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 1.421 m s.l.m. | ||
Superficie: | 42 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 27 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Agnone, Castel del Giudice, Pescopennataro, San Pietro Avellana, Sant'Angelo del Pesco, Vastogirardi | ||
CAP: | 86082 | ||
Pref. tel: | 0865 | ||
Codice ISTAT: | 094006 | ||
Codice catasto: | B682 | ||
Nome abitanti: | capracottesi | ||
Santo patrono: | San Sebastiano | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Capracotta è un comune di 1.121 abitanti della provincia di Isernia che si trova nei pressi del confine con l'Abruzzo. Ha due importanti impianti sciistici: uno per lo sci alpino; l'altro per lo sci di fondo.
Con i suoi 1421 metri sul livello del mare è il comune più alto del Centro-Sud e il terzo a livello nazionale. Il suo nome risale al Medioevo e trae origine dalla tradizione dei Longobardi di sacrificare una testa di capra (caprae caput)prima di insediarsi in un luogo appena conquistato. L'origine dell'attuale paese, infatti, nonostante alcuni ritrovamenti del periodo sannitico e romano in varie aree periferiche del territorio comunale (tavola osca, mura poligonali, sepolture), sembrerebbe risalire ai primi anni della conquista del Mezzogiorno da parte dei Longobardi di Benevento contro i Bizantini nel VII secolo d.C. Tra i cittadini illustri ricordiamo: il condottiero Calzella Carfagna, vissuto nel Cinquecento; il patriota risorgimentale Fortunato Conti e Torcuato Di Tella, industriale e uomo politico in Argentina. Capracotta subì gravi danni nel corso della Seconda Guerra Mondiale. In inverno non è difficile imbattersi in bufere di neve, specialmente nei mesi di Gennaio e Febbraio. L'accumulo di neve può facilmente superare i due metri e talvolta raggiungere i 3 metri. Molto intensa è l'attività culturale. Ogni anno viene pubblicato il "Diario di Capracotta: fatti e curiosità di un anno", una rivista che raccoglie i principali avvenimenti accaduti nel periodo compreso tra il mese di luglio e di giugno dell'anno successivo. Nel territorio comunale passa uno dei tratturi più importanti d'Italia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti