Carema (vino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Carema | |
Istituito con decreto del | 09/07/1967 |
Gazzetta Ufficiale del | 09/08/1967, n 199 |
Resa (uva/ettaro) | 80 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Estratto secco netto minimo | 20,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Carema è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Torino.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso rubino volgente al granato.
- odore: fine e caratteristico che ricorda la rosa macerata
- sapore: morbido, vellutato, di corpo
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Torino (1990/91) 356,55
- Torino (1991/92) 303,68
- Torino (1992/93) 105,56
- Torino (1993/94) 121,59
- Torino (1994/95) 238,45
- Torino (1995/96) 283,5
- Torino (1996/97) 436,15
- Torino (2000) 496
- Torino (2001) 504
- Torino (2002)
- Torino (2003) 500