Carlo Giovanni Testori
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teorico e compositore italiano (Vercelli,1714- ivi,1782).Incominciò gli studi musicali probabilmente sotto la guida del padre che era violinista. In seguito lo troviamo a Milano per lo studio del violino e della composizione con vari maestri. Ritornato a Vercelli fu attivo come maestro di musica e professore di violino. Compose messe,mottetti e pagine strumentali. La sua fama è legata soprattutto al trattato di armonia "La Musica Ragionata",edito a Vercelli da Giuseppe Panialis nel 1767. In questa e nelle opere successive (basate sulla teoria di Rameau), Testori compendia la trattatistica dei secoli XVII e XVIII, esponendo in forma di dialogo vivace ed arguto nozioni musicali. Il Burney,nel suo "Viaggio musicale in Italia,riferisce di essersi fermato il 15-VII-1770 a Vercelli per incontrare il Testori, con il quale ebbe ""una gradevole conversazione".Il compositore Muzio Clementi e il celebre violinista Giovanni Battista Viotti studiarono armonia sui suoi trattati. | |