Carlo Monni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Monni (Campi Bisenzio, 23 ottobre 1943) è un attore italiano.
Ha esordito con spettacoli nei locali e nelle feste paesane della sua zona. In tali occasioni ha avuto la possibilità di incontrare Roberto Benigni, col quale ha stretto un lungo sodalizio artistico ed umano. Nel 1977 Monni e Benigni fanno "il grande salto" di notorietà approdando su Rai2 nel programma di Renzo Arbore "L'altra domenica": i due comici interpretano uno sketch in cui fingono di disturbare le frequenze della Rai con una fantasiosa "Tv Onda Libera" che trasmette da "una stalla di Capalle" (e la scenografia vede pure le mucche). Ha recitato in innumerevoli film, piéces teatrali, e suoi spettacoli (oltre cento). Nonostante il successo ottenuto, Carlo Monni ama ancora dedicarsi al verseggiare libero, nella tradizione della sua terra natia.
[modifica] Filmografia
- Berlinguer ti voglio bene (1978) di Giuseppe Bertolucci
- Rock'n roll (1978) di Vittorio De Sisti
- Ciao Ni'! (1979) di Paolo Poeti
- Maschio, femmina, fiore, frutto (1979) di Ruggero Miti
- Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri
- Storie di ordinaria follia (1981) di Marco Ferreri
- Il minestrone (1981) di Sergio Citti
- Il buon soldato (1982) di Franco Brusati
- Assassinio al cimitero etrusco (1982) di Sergio Martino e Christian Plummer
- No, grazie, il caffè mi rende nervoso (1982) di Lello Arena e Lodovico Gasparrini
- Io con te non ci sto più (1983) di Gianni Amico
- Tu mi turbi (1983) di Roberto Benigni
- Non ci resta che piangere (1984; da ricordare l'interpretazione di Vitellozzo) di Roberto Benigni e Massimo Troisi
- La donna delle meraviglie (1985) di Alberto Bevilacqua
- Casablanca Casablanca (1985) di Francesco Nuti
- Mamma Ebe (1985) di Carlo Lizzani
- Speriamo che sia femmina (1985) di Mario Monicelli
- Aurelia (1987) di Giorgio Molteni
- Snack Bar Budapest(1988) di Tinto Brass
- Una casa a Roma (1988) di Bruno Cortini
- Caruso Pascoski di padre polacco (1988) di Francesco Nuti
- Benvenuti in casa Gori (1990) di Alessandro Benvenuti
- Zitti e Mosca (1991) di Alessandro Benvenuti
- Bonus Malus (1993) di Vito Zagarrio
- Dietro la pianura (1994) di Gerardo Fontana e Paolo Girelli
- Ritorno a casa Gori (1996) di Alessandro Benvenuti
- Albergo Roma (1996) di Ugo Chiti
- 3 (1996) di Christian De Sica
- Tutti giù per terra (1997) di Davide Ferrario
- Prima la musica, poi le parole (1998) di Fulvio Wetzl
- Grazie di tutto (1998) di Luca Manfredi
- I volontari (1998) di Domenico Costanzo
- Il guerriero Camillo (1999) di Claudio Bigagli
- Lucignolo (1999) di Massimo Ceccherini
- The accidental detective (2000) di Vanna Paoli
- Caruso Zero in condotta (2001) di Francesco Nuti
- Fughe da fermo (2001) di Edoardo Nesi
- Nè terra né cielo (2002) di Giuseppe Ferlito
Tra gli spettacoli, si ricordano "Fermi tutti questo è uno spettacolo-Pinocchio" (1998; con Alessandro Paci e Massimo Ceccherini) e "Elogio del sudicio" (2002)
Dice: "La poesia mi appartiene, mi è attaccata come un'amante. Avvicinarsi alla poesia è un modo per salvarsi e sollevarsi da questo mondo che non dà alcun brivido. Nella poesia si può ancora trovare il brivido".