Carnegiea gigantea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saguaro | ||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Carnegiea gigantea Britton et Rose, 1908 |
Il saguaro (Carnegiea gigantea) è un cactus di grandi dimensioni che cresce nel deserto di Sonora, nel sud dell'Arizona e nell'area adiacente del Messico. Viene indicato anche con i nomi di cactus a candelabro e cactus gigante.
Il genere Carnegiea è monotipico, comprende cioè una sola specie.
Indice |
[modifica] Descrizione
I saguari hanno tronco verde carnoso e colonnare, con alcune ramificazioni e con l'aspetto tipico dei cactus.
Il tronco ha crescita molto lenta - la prima ramificazione richiede anche 75 anni - ma può raggiungere altezze imponenti. Il saguaro più alto esistente oggi supera i 13 m di altezza e i 3 m di circonferenza.
Le foglie sono ridotte a piccole spine.
I fiori sbocciano di notte ad aprile o maggio e vengono impollinati da pipistrelli, insetti e uccelli.
I frutti maturano alla fine di giugno, sono rossi e succosi.
I saguari possono vivere fino a 200 anni, secondo alcuni anche 300.
[modifica] Protezione
Il saguaro è considerato specie minacciata, per la ristrettezza del suo areale e anche per la lentezza nella crescita e nella propagazione.
Oggi è protetto dalla legge.
Una parte del deserto di Sonora è stata eretta a monumento nazionale fin dal 1933 e a parco nazionale dal 1994. Non a caso, il parco si chiama Saguaro National Park.
[modifica] Altre informazioni
Alcune specie di picchi scavano dei buchi nei saguari per nidificare. Poiché ogni anno creano nuovi nidi, i buchi abbandonati vengono usati da altri animali, soprattutto uccelli notturni.
Il saguaro contiene alcaloidi psicoattivi, la carnegina e l'arizonina.
Il fiore del saguaro è il fiore simbolo dell'Arizona.
In Europa è possibile ammirare un saguaro di grandi dimensioni all'ingresso del giardino botanico dell'isola di Maiorca.
[modifica] Etimologia
Il nome saguaro deriva da un'errata pronuncia, da parte degli Spagna, del nome che ha questa pianta nella lingua india locale.
Commons contiene file multimediali su Carnegiea gigantea