Caslano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Caslano]] | |
[[Image:|100px|]] | |
Stato: | ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Lugano |
Circolo: | Magliasina |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 45° 58' Nord |
Longitudine: | 8° 53' Est |
Altitudine: | 272 m s.l.m. |
Superficie: | 2,78 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2004) 3.731 ab. 1.342 ab./km² |
Frazioni: | Magliasina, Colombera, Torrazza |
Comuni contigui: | Barbengo, Brusimpiano (IT-VA), Carabietta, Lavena Ponte Tresa (IT-VA), Magliaso, Neggio, Ponte Tresa, Pura |
CAP: | 6987 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5171 |
Targa: | TI |
Abitanti: | |
Sito istituzionale | |
![]() |
Caslano è un comune del Canton Ticino di 3.731 abitanti nel territorio del Malcantone. Sorge sulle rive del Lago di Lugano, ai piedi del monte Sassalto, una collina che spunta dalle acque del lago, probabilmente in passato staccata dalle rive dello stesso e congiuntasi a queste col tempo, grazie ai sedimenti alluvionali del torrente Magliasina.
Indice |
[modifica] Storia
Il primo nucleo di Caslano si è sviluppato attorno al castello romanico, da cui il nome originario di Castellano.
Viene nominato per la prima volta bel 1126 nelle guerre tra Como e Milano. Si strinse in seguito fortemente a Milano arrivando nel 1450 ad una convenzione con Francesco Sforza che riceveva in cambio soldati e armi in cambio della sua protezione.
[modifica] Attrazioni turistiche
Importante il Parco Naturale del monte Caslano, con una collinetta che circondata per buona parte dalle acque del Ceresio. È visitabile attraverso un sentiero che la percorre lungo il suo perimetro.
Museo della Cioccolata Alprose, con una piccola e semplice mostra su strumenti per la lavorazione del cioccolata dei secoli scorsi.
Museo della pesca.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Emilio Taiana dal 04/04/2004
Centralino del comune: 091 611 83 00
Email del comune: cancelleria@caslano.ch
[modifica] Bibliografia
- M.Jäggli, La vegetazione del Monte di Caslano, 1970, Edizione della Pro Malcantone
Italia · Lombardia · Provincia di Como · Provincia di Varese · Svizzera · Canton Ticino · Distretto di Lugano · Distretto di Mendrisio
Comuni: Agno · Barbengo · Bissone · Brusimpiano · Brusino Arsizio · Campione d'Italia · Capolago · Carabietta · Caslano · Claino con Osteno · Collina d'Oro · Lavena Ponte Tresa · Lugano · Magliaso · Maroggia · Melano · Melide · Morcote · Muzzano · Paradiso · Ponte Tresa · Porlezza · Porto Ceresio · Riva San Vitale · Valsolda · Vico Morcote
Fiumi: Cassarate · Cuccio · Laveggio · Magliasina · Mara · Rezzo · Tresa · Vedeggio
![]() |
Comuni del distretto di Lugano | ![]() |
---|---|---|
Agno | Alto Malcantone | Aranno | Arogno | Astano | Barbengo | Bedano | Bedigliora | Bidogno | Bioggio | Bironico | Bissone | Bogno | Brusino Arsizio | Cademario | Cadempino | Cadro | Camignolo | Canobbio | Capriasca | Carabbia | Carabietta | Carona | Caslano | Certara | Cimadera | Collina d'Oro | Comano | Corticiasca | Croglio | Cureglia | Curio | Grancia | Gravesano | Iseo | Lamone | Lugaggia | Lugano | Magliaso | Manno | Maroggia | Massagno | Melano | Melide | Mezzovico-Vira | Miglieglia | Monteggio | Morcote | Muzzano | Neggio | Novaggio | Origlio | Paradiso | Ponte Capriasca | Ponte Tresa | Porza | Pura | Rivera | Rovio | Savosa | Sessa | Sigirino | Sonvico | Sorengo | Torricella-Taverne | Valcolla | Vernate | Vezia | Vico Morcote | Villa Luganese |