Castel Maggiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 29 m s.l.m. | ||
Superficie: | 30,92 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 514,90 ab./km² | ||
Frazioni: | Boschetto, Primo Maggio, Trebbo, Sabbiuno | ||
Comuni contigui: | Argelato, Bentivoglio, Bologna, Calderara di Reno, Granarolo dell'Emilia, Sala Bolognese | ||
CAP: | 40013 | ||
Pref. tel: | 051 | ||
Codice ISTAT: | 037019 | ||
Codice catasto: | C204 | ||
Nome abitanti: | castelmaggioresi | ||
Santo patrono: | Sant'Andrea Apostolo | ||
Giorno festivo: | 30 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castel Maggiore è un comune di 15.922 abitanti della provincia di Bologna situato a circa 9 km verso nord rispetto al centro storico del capoluogo.
[modifica] Storia
???I primi testi che parlano dell'esistenza del Comune, anticamente chiamato Castaniolo, risalgono a documenti del X Secolo. L'edificio più antico ancora presente nel territorio comunale è la chiesa (ormai non più ufficiata) dedicata a San Biagio, nella zona industriale. Di costruzione romanica, dalla semplice architettura, è affiancata da un tozzo campanile, non particolarmente alto ma di un certo fascino.
In seguito Castaniolo venne caratterizzato dall'appellativo Maggiore, per distinguerlo da una omonima località del comune di Bentivoglio.
La leggenda narra che il nome derivi da un grosso tronco di castagno che sarebbe stato trasportato sul territorio comunale dal Canale Navile.
Il nome fu mutato nell'attuale dall'autorità napoleoinca nel 1818, che riconobbe anche al comune la giurisdizione sulle attuali frazioni.
Il paese subì notevoli bombardamenti durante la seconda Guerra Mondiale a causa del passaggio della ferrovia Bologna - Padova.
Castel Maggiore non può vantare particolari emergenze storico-artistiche o monumenti di rilievo di natura pubblica, tuttavia il territorio comunale ospita edifici privati di notevole interesse. In particolare, meritano una citazione:
Villa Zarri, cinquecentesca ma rimaneggiata nel Settecento, con ampio giardino disseminato di statue, sede anche di una piccola azienda produttrice di brandy di qualità.
Villa Salina, che ora ospita strutture di proprietà della Regione, dal caratteristico cancello sormontato da sfingi.
Villa Isabella, tipica villa bolognese d'età barocca, di cui conserva ancora interessanti affreschi nella loggia passante ed in alcune stanze al piano terreno, oltre a svariate statue nel giardino e un laghetto artificiale con isoletta (oggi privo di acqua).
Inoltre, il comune è attraversato dal Canale Navile, che da Bologna giunge fino a Malalbergo (per una lunghezza complessiva di 33 km). Piacevole si rivela passeggiare lungo le rive del canale, in particolare nei pressi dell'antico palazzo del sostegno, con timpano triangolare e altorilievo neoclassico.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Marco Monesi, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 051 63.86.811
- Classificazione climatica: zona E, 2224 GR/G
- Parrocchie:
-
-
- San Andrea di Castel Maggiore (Don Arrigo Zuppiroli)
- San Bartolomeo di Bondanello (Don Pier Paolo Brandani)(Don Federico Badiali cappellano) http://www.parrocchiabondanello.it
- Trebbo di Reno (Don Gregorio Pola)
- Sabbiuno (vacante, dal momento che lo storico parroco, Don Luigi Gamberini, è venuto a mancare a gennaio 2007)
-