New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Castello Visconteo - Wikipedia

Castello Visconteo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di storia non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto storia. Voce segnalata nel marzo 2007

Secondo alcuni documenti storici redatta tra l’ VIII e il X secolo, il castello Visconteo di Voghera avrebbe avuto origine all’epoca dei Berengari e precisamente fra l’888 e il 950 d.c. Si presume comunque che già durante le invasioni barbariche l’abitato di Voghera(Iria) fosse dotato di una fortezza circondata da cinta muraria. Lo storico Sangiuliani, concordando con la versione del suo collega Manfredi, afferma che già dal X secolo sia provata l’esistenza del castello in quanto costruzione realizzata nella sua completezza; munita quindi di un largo fossato che circondava la fortezza e di numerose e solide mura sostenute da torri. Nei secoli XI e XII Voghera è munita di uno tra i castelli più potenti e solidi dell’oltrepò. Durante questo periodo vi è inoltre testimonianza di molte trasformazioni in “castra” di manieri siti nelle zone circostanti. Questo termine latino, fa riferimento a “castrum”, ossia a un borgo fortificato contenente case, botteghe e ovviamente la residenza principale: il castello. All’interno di essa troviamo anche chiese e monasteri, vale la pena citare i più noti, quelli tortonesi di S.Maria della Rossella, S.Marziano e la chiesa di S.Maria Bianca. D’altro canto, lo Schiapparelli presume che il castello sia stato eretto dopo l’invasione degli ungari e il Maragliano parla di un castrum di fronte al quale fosse già stata edificata un’altra fortezza sul terreno concesso al vescovo di Tortona per investitura della Badessa del Monastero del Senatore. E sempre in altri documenti il Cavagna Sangiuliani afferma che nel 1330 i due podestà di Voghera(G.Cadrona e S.Beccaria) iniziano una vera e propria fortificazione del castello, che poi diventerà residenza di Galeazzo Visconti nel 1372. Ciò che però sembra strano è che per ben due secoli non viene fatta alcuna menzione dell’edificio, si presume a causa di numerose vendite,acquisti, donazioni ed usurpazioni del Monastero del Senatore di Pavia. Non a caso alcune fonti storiche dimostrano che Voghera passa sotto il dominio della città di Pavia. Oltre a questo il castello subisce molte trasformazioni, soprattutto a causa del continuo potenziamento della cinta muraria e delle torri. Un significativo consolidamento avviene per mano di Galeazzo II, divenuto Signore di Voghera dopo la conquista di Pavia. Egli infatti pensa ad una costruzione difensiva più valida e più resistente. Un’ulteriore modifica si ha nel 1361 quando viene ordinato a tutti i podestà delle terre dell’oltrepò di provvedere a fortificare ulteriormente soprattutto per proteggersi dalle mire del Marchese di Monferrato, nonostante la precedente riappacificazione avvenuta poco prima Fra i due. Per far fronte alle spese di ricostruzione del castello il Visconti richiede però la somma di 20000 fiorini d’oro al proprio territorio di giurisdizione, aumentando i dazi e la quantità di denaro per i sacchi di diritto di macina. E’ così che Galeazzo II mette a capo dei lavori due esperti vogheresi che però falliranno parzialmente nel loro compito, cosicché il Signore sarà obbligato a ridurre l’estensione del castello da 100 a 80 bracci. Ampliato il castello il Visconte ordina di trasferire mobile e vettovaglie nella sua dimora, pagando col proprio salario il castellano Zanardo de Dono, incaricato dei lavori. Inoltre fa trasportare al suo interno pietre,legna, mattoni e altri materiali da costruzione mediante l’uso di carri e buoi provenienti da Nazzano e Retorbido. Infine, nel 1379, Galeazzo II procura personalmente la somma di denaro mancante per adempire al suo progetto originario d’ampliamento(ovvero 100 bracci). La considerazione più importante è che per realizzare tutto questo il Signore utilizza i soldi del suo salario, ecco perché nel 1380 il Manfredi asserisce come se fosse un fatto naturale “i lavori si eseguivano sempre con la paga del signore” . Nel 1381 viene costruito il pozzo, ma nel 1382 mediante una grida il Comune chiede al Visconti di poter pagare gli ultimi lavori di cui necessita il castello. Viene cosi innalzato il muro che tutt’oggi si può ammirare dal lato ponente e che si colloca tra il castello e la porta di S.Stefano. In questo modo si procederà per tutte le sistemazioni e costruzioni successive fino al 1400, cosicché tali necessità rappresenteranno ulteriori spese per il comune. Nel marzo del 1400 il castello ebbe la visita di Manuello Paleologo, imperatore d’Oriente, diretto a Milano. Nel 1404 il governatore o castellano è Filippo de Mangano. Filippo Maria Visconti vi soggiorna dal giugno al ottobre del 1405; egli avendo data la “custodia” di Voghera a Castellino Beccarla, lo nomina Signore e Conte di Voghera oltre a concedergli il maniero a dimora della famiglia che verrà spodestata nel 1414 dopo un in vana resistenza. Dal 1415 ai primi decenni del 1700 vi è un continuo cambio di podestà della fortezza; tra i nomi di spicco abbiamo di nuovo la famiglia Visconti seguita da i da Verme e dagli Sforza. In ordine di apparizione abbiamo poi i Gonzaga nel 1546 e i Giudici nel 1593. Nel 1604 il castello viene descritto con sei torri, molti alloggi e una giardino di dieci pertiche. Nel 1635, quando gli abitanti del borgo di Voghera, chiusero le porte ai francesi, si difesero per diversi giorni, il capitano Biagio Ferrari si era ritirato e rinforzato nel fortilizio con tre compagnie di fanteria lombarda. Nel 1647 i francesi abbatterono il torrione di mezzo che prospettava sul giardino(oggi piazza castello) e occuparono il maniero. Nel 1723 il feudatario è Don Alfonso del Pozzo, marchese di Voghera, Pizzale, Medassino etc…; nel 1733 Voghera è occupata dall’Austria e ne comanda il territorio il marchese Sandricourt; Quando il controllo del territorio passa sotto il controllo di Carlo Emmanuele III, e Voghera viene eretta provincia, l’edificio è cominciato a servire come uffici fiscali,magistratura,intendenza, magazzini etc… Forse dopo l’erezione di Voghera a città nel 1770, l’ex fortilizio subì ritocchi costruttivi(muri interni,finestre,merlature). Consta che nel 1793 fu destinato a raccogliere in deposito gli oggetti che dovevano esser inviati all’Arsenale di Torino. Pertanto è nel ‘800 che “il castello fu riabbellito a città”; ma non è precisato quando fu convertito in palazzo.

DA CASTELLO A CARCERE

Le carceri per i criminali non vi erano ancora nel 1800; vi appaiono però a partire dal 1807. La costruzione aveva raggiunto un livello di declino mai raggiunto prima. La città è però molto attaccata la suo castello e non sono mancati i tentativi di recupero. Nel 1888 le rampe d’ingresso ed anche la fronte dal lato nord rispondenti sul omonima “piazza Castello” attirarono l’attenzione del comune per eseguire migliorie e sistemarne il mantenimento. Più tardi, nel 1911, si rinnovò il progetto di riattamento e abbellimento contemplati già in precedenza per “l’estetica ed il vantaggio del Comune” stanziando lire venticinquemila. Nel 1926, dopo la prima guerra mondiale, c’è un nuovo risveglio dei sentimenti patriottici, si propone di destinare l’edificio alle memorie dei caduti. Oltre all’idea di una biblioteca e altre istituzione d’arte. Tutti i progetti non vènnero realizzati completamente. Nel 1935 l’ing. Vittorio Paron presento un progetto per il restauro del castello, nel contempo si svolsero presso i Ministeri di Grazia e Giustizia le pratiche per un nuovo carcere in sostituzione a quello esistente nel centro cittadino. Nel 1939 ritorno in voga l’idea di adibire il castello a Museo e istituti d’arte però, nel 1948, il sindaco informo la Sovraintendenza di Milano che nessun lavoro di restauro era ancora stato portato a termine. Il 9 giugno del 1951 con un istanza al sindaco, si chiedeva di riprendere subito i lavori. Il sindaco rispose il 7 luglio 1951 assicurando che la pratica sarebbe stata ripresa in esame. Il 3 giugno 1952 il Presidente dell’Oltrepò, preso atto del voto della Sezione Culturale dell’Ente medesimo, sollecitava l’Amministrazione Comunale a riprendere i lavori per destinare il castello a sede del Museo Civico e di altri Enti Culturali dell’Oltrepò. (Stiamo lavorando su altri documenti per approfondire la storia dagli anni 50 ad oggi...)

GIORNI NOSTRI

I Lavori poi di nuovo fermi, vanno avanti tutt’oggi. Solo di recente il 24 e 25 marzo 2007 sono state aperte tre sale del castello per la visita dei cittadini il resto dell’edificio è ancora in fase di ristrutturazione.


Immagine:Castellos1.jpegImmagine:Castellos2.jpeg

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu