Casuarius unappendiculatus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casuario uniappendicolato | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Casuarius unappendiculatus Blyth, 1860 |
||||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||||
|
Casuario uniappendicolato (Casuarius unappendiculatus Blyth, 1860, località non definita) è un uccello appartenente al genere dei casuari diffuso in Nuova Guinea settentrionale, sull'Isola Japen e l'isola Salawati.
Indice |
[modifica] Distribuzione
[modifica] Sistematica
Tradizionalmente se ne riconoscono 4 sottospecie, ma a causa delle scarse notizie si preferisce considerare la specie come monospecifica (come indicato da Ernst Mayr):
- (Casuarius unappendiculatus unappendiculatus)
- (Casuarius unappendiculatus occipitalis)
- (Casuarius unappendiculatus aurantiacus)
- (Casuarius unappendiculatus philipi)
[modifica] Aspetti morfologici
Il casuario è il secondo uccello più grande al mondo dopo lo struzzo. Facilmente riconoscibile per le penne nere eccezionalmente lunghe e la testa variopinta dei maschi, il casuario è di grande importanza per l'ecologia locale, poiché riesce a distribuire i semi di ben 70 specie di piante dei cui frutti si nutre, e così, a mantenere costante la distribuzione di queste piante nella foresta.
[modifica] Habitat
[modifica] Cibo ed Alimentazione
[modifica] Riproduzione
Diversamente dalla maggior parte degli uccelli, in questa specie sono i maschi a covare le uova, mentre le femmine si allontanano alla ricerca di un nuovo compagno, subito dopo averle deposte.
[modifica] Spostamenti
Presumibilmente sedentario.
[modifica] Status e conservazione
I casuari vivono in una ristretta regione del Queensland, che ospita non più di 1.200 esemplari in libertà. Il numero di esemplari selvatici si riduce progressivamente di pari passo con la distruzione dell'habitat naturale di questo uccello, i cui piccoli sono minacciati dai dingo e dai veicoli che attraversano le sempre più numerose strade della zona.
[modifica] Come si chiama in altre lingue
- Ceco: kasuár jednolalocný
- Finlandese: yksipussikasuaari, isokasuaari
- Francese: casoar unicaronculé
- Indonesiano: kasuari gelambir tunggal
- Inglese: northern cassowary, one-wattled cassowary, single-wattled cassowary
- Olandese: oranjehalscasuaris, oranjehalskasuaris
- Polacco: kazuar jednokoralowy, kazuar północny
- Spagnolo: casuario de Salavati, casuario unicarunculado
- Tedesco: einlappenkasuar