Cavedio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'architettura moderna il cavedio - denominato talvolta anche chiostrina, vanella o pozzo di luce - indica il cortile di piccole o di piccolissime dimensioni, che serve prevalentemente a dare aria e luce a locali secondari (bagni, gabinetti, disimpegni, servizi etc.), Il cavedio deriva dal cavaedium che, nella casa romana, era lo spazio scoperto al centro della domus, contornato al perimetro da un muro, sul quale si aprivano le porte di accesso alle varie stanze.
Avuto riguardo alla configurazione fisica, essendo circoscritto dalle fondamenta e dai muri perimetrali dell'edificio, ed alla specifica funzione, che è quella di dare aria e luce agli ambienti che in esso prospettano, al cavedio si applica il regime giuridico del cortile.
Come per il cortile, in difetto di specifico titolo contrario, il cavedio deve considerarsi una parte comune dell'edificio.