Centocinquantatré
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'anno 153, si veda 153.
153 | ||
Cardinale | Centocinquantatré | |
Ordinale | Centocinquantatreesimo, -a | |
Fattorizzazione | 153 = 32 × 17 | |
Numero romano | CLIII | |
Numero binario | 10011001 | |
Numero esadecimale | 99 | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(153) = 96 | τ(153) = 6 | σ(153) = 234 |
π(153) = 36 | μ(153) = 0 | M(153) = -1 |
Centocinquantatre (153) è il numero naturale dopo il 152 e prima del 154.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 3, 9, 17 e 51. Poiché la somma dei divisori è 81 < 153, è un numero difettivo.
- È un numero triangolare e un numero esagonale.
- È un numero di Harshad.
- È la somma dei numeri da 1 a 17.
- È la somma dei primi 5 fattoriali.
[modifica] Curiosità
- È il numero di pesci pescati da Simon Pietro, tuttavia la rete non è stata rotta (Sacra Bibbia, Vangelo di Giovanni 21,11).
[modifica] Collegamenti esterni
Il sigificato iniziatico del numero centocinquantatrè nel Vangelo di Giovanni