Centoundici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'anno 111, si veda 111.
111 | ||
Cardinale | Centoundici | |
Ordinale | Centoundicesimo, -a | |
Fattorizzazione | 111 = 3 × 37 | |
Numero romano | CXI | |
Numero binario | 1101111 | |
Numero esadecimale | 6F | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(111) = 72 | τ(111) = 4 | σ(111) = 152 |
π(111) = 29 | μ(111) = 1 | M(111) = -4 |
Centoundici (111) è il numero naturale dopo il 110 e prima del 112.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 3 e 37. Poiché la somma dei divisori è 41 < 111, è un numero difettivo.
- È la costante del più piccolo quadrato magico usando soli numeri primi e 1:
- È la costante di un quadrato magico con i numeri interi da 1 a 36.
- È un numero di Harshad.
[modifica] Curiosità
- È il numero atomico del roentgenio (Rg).
- È il numero telefonico per le chiamate d'emergenza in Nuova Zelanda.
- Sfortunato in un gioco di cricket.
- Centoundici è anche il nome di un album di Tiziano Ferro.