Cephalorhynchus commersonii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Delfino di Commerson | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Cephalorhynchus commersonii Lacépedè, 1804 |
Il Delfino di Commerson (Cephalurhynchus commersonii) è un piccolo odontoceto della famiglia dei Delfinidi lungo tra 1,4 e 1,7 metri e pesante circa 80-90 kg.
Il corpo è tozzo, con una piccola testa appuntita; le pinne pettorali e la dorsale sono piccole e arrotondate. La livrea ricorda quella dell'Orca: testa, dorso, pinne e coda neri, mentre mento, fianchi e ventre sono bianchi.
La sua dieta annovera stelle di mare, piccoli pesci, granchi e calamari.
[modifica] Distribuzione
Il CDelfino di Commerson presenta due popolazioni distanti tra loro migliaia di km: è infatti diffuso nei mari delle Isole Kerguelen nell'Oceano Indiano e in Sudamerica e nelle Isole Falkland (dove misura 30 cm in meno dell'altra popolazione).
[modifica] Vita sociale
Forma gruppi familiari di 8-12 individui, ma a volte si raggruppa in branchi che raggiungono i 100 individui.