Cerambycidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerambicidi | ||||||||||||||||||
![]() Aromia moschata |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
I Cerambicidi sono una famiglia di insetti dell' ordine dei Coleotteri, sottordine Polyphaga, che comprende circa 20.000 specie.
Detti anche Longicorni, a causa delle antenne pronunciate, hanno spesso un corpo allungato e una colorazione vistosa.
Tutte le specie sono fitofaghe, cioè si nutrono di vegetali, almeno durante il periodo larvale. La maggior parte delle larve é più precisamente xilofaga, cioè si nutre di legno, scavando gallerie entro conifere o latifoglie, sia vive che morte, perlopiú marcescenti. Altre specie sono rizofaghe, cioè si nutrono di radici più o meno lignificate, ed altre ancora vivono all'interno di piante erbacee (fitofaghe propriamente dette).
Le specie legate a piante di interesse agrario o forestale possono produrre talvolta gravi danni economici. Poche specie (Hylotrupes bajulus e Trichoferus holosericeus) possono anche attaccare legno secco ed in opera, risultando assai pericolose per le costruzioni.
La ninfosi avviene all'interno di una camera scavata sotto la corteccia (specie xilofaghe), o al suolo, all'interno di un bozzolo di materiali vegetali agglutinati (specie rizofaghe).
Gli adulti di alcune specie si nutrono di vegetali, polline, o talvolta frammenti di legno, mentre altre non si nutrono affatto.
[modifica] Collegamenti esterni
Anobiidae · Anthicidae · Anthribidae · Buprestidae · Carabidae · Cerambycidae · Chrysomelidae · Cleridae · Coccinellidae · Cucujidae · Curculionidae · Dermestidae · Dytiscidae · Geotrupidae · Lampyridae · Leiodidae · Lucanidae · Meloidae · Ptinidae · Rhysodidae · Scarabaeidae · Staphylinidae · Sylvanidae · Tenebrionidae · Tetraphaleridae