Ceratosaurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ceratosaurus | ||||||||||||||||
![]() Una antica ricostruzione di Ceratosaurus |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||
Ceratosaurus nasicornis |
Il Ceratosaurus fu un dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico superiore in Nordamerica. I suoi resti sono stati ritrovati nei famosi letti fossiliferi della Morrison Formation degli Usa occidentali, che hanno restituito anche altri dinosauri notissimi quali Brontosaurus (ovvero Apatosaurus), Allosaurus, Stegosaurus, Brachiosaurus e Diplodocus.
Nome: Ceratosaurus vuol dire: rettile cornuto
Misure: lungo 6 m e alto 2 m
Alimentazione: carne
Epoca e ambiente: 160 milioni di anni fa, nel Giurassico superiore, in Nordamerica e Africa orientale
Indice |
[modifica] Una testa cornuta
Questo strano dinosauro era dotato di alcune strutture sul cranio simili a piccole corna: una, dal bordo tagliente, era posta proprio sopra le narici, mentre altre due, più piccole, si trovavano sopra gli occhi. Queste "corna", con tutta probabilità, non avevano funzione di attacco o di difesa, ma potevano essere usate come display intraspecifico o sessuale. Il cranio del ceratosauro è dotato di un'altra caratteristica inusuale: i denti aguzzi, insolitamente grandi anche per un predatore. Lungo il dorso e la coda era presente una specie di bassa cresta fornata da piccoli noduli ossei.
[modifica] Un carnivoro primitivo
I primi resti di questo dinosauro, ritrovati sul finire dell' '800, avevano fatto pensare a una specie particolare di Allosaurus, vista la superficiale somiglianza tra i due animali. In realtà, il ceratosauro è molto diverso dall'allosauro: innanzitutto le dimensioni sono più ridotte, e anche la corporatura è più tozza e robusta. Inoltre, una serie di caratteristiche primitive dello scheletro (ad esempio il numero delle vertebre sacrali, il quarto dito nella zampa anteriore) pongono il ceratosauro fuori dal gruppo dei tetanuri, i teropodi evoluti. Il ceratosauro è il tipico rappresentante dei ceratosauri, un gruppo di dinosauri carnivori che si svilupparono nel Giurassico per poi diffondersi nel Cretaceo nei continenti meridionali.
[modifica] Altre specie
Il ceratosauro non è conosciuto per scheletri completi, al contrario dell'allosauro. Anzi, i suoi resti sono molto più rari di quelli dell'allosauro, e per questo motivo sembrerebbe essere stato molto meno diffuso. Resti di ceratosauro si trovano nella Dry Mesa Quarry in Colorado e nella Cleveland-Lloyd Quarry nello Utah. Oltre alla specie tipica (Ceratosaurus nasicornis), di recente ne sono state classificate altre due: Ceratosaurus magnicornis (con un grande corno nasale, forse un individuo di Ceratosaurus nasicornis) e Ceratosaurus dentisulcatus (più grossa, con denti grandi e in misura minore della specie tipo). Anche in Africa ci sono resti (principalmente denti) ascrivibili al genere ceratosauro, un tempo noti come Megalosaurus ingens e "Labrosaurus" stechowi. Il primo, in particolare, sembrerebbe rappresentare un ceratosauride gigante, della taglia di un grosso Allosaurus. In Portogallo, invece, la specie Megalosaurus meriani potrebbe essere anch'essa riferita al ceratosauro.
[modifica] Nella cultura popolare
Con il suo aspetto da "tirannosauro cornuto", il ceratosauro è sempre stato un animale affascinante, almeno per i più piccoli: i giocattoli ispiratisi a questo dinosauro, quindi sono numerosi. Ceratosaurus è presente anche in alcune pellicole cinematografiche: nel 1966, ad esempio, un Ceratosaurus combatte anacronisticamente con un Triceratops nel film Un milione di anni fa, mentre in Jurassic Park III un animale molto simile a Ceratosaurus fa una breve apparizione e spaventa gli eroi del film, ma si allontana subito dopo aver odorato le feci di uno Spinosaurus.
[modifica] Collegamenti esterni
- " Ceratosaurus ". DinoData.