Ceredig Ceredigion
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ceredig (Caratacus in latino Caractacus in inglese), re di Ceredigion, nacque attorno al 420 nel regno britannico di Manaw Gododdin, incentrato sul corso superiore del Firth di Forth.
Figlio di Cunedda Wledig, giunse nel Galles dal Clackmannanshire con la famiglia di suo padre, quando furono chiamati agli inizi del V secolo per aiutare a respingere gli invasori irlandesi dal Galles settentrionale. Come ricompensa per il coraggio dimostrato in battaglia, il padre Cunedda gli diede la parte meridionale dei territori del Galles nord-occidentale, strappati agli irlandesi, confinanti con il Dyfed, che forse includevano parte del Cantref Gwaelod. Il regno prese il nome di Ceredigion (Terra di Ceredig) in suo onore. Questo nome si trasformò poi nella forma inglese Cardiganshire, ma fu reintrodotto nel 1974 dalla riorganizzazione amministrativa del Galles. Oggi indica una contea.
Tra i suoi figli Sandde, che avrebbe violentato una nobile irlandese, fattasi suora, generando il futuro san David, patrono del Galles.
[modifica] Collegamenti esterni
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |