Cervus unicolor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sambar o Cervo di Aristotele | ||||||||||||||
![]() Cervus unicolor |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Cervus unicolor Kerr, 1792 |
Il sambar o cervo di Aristotele (Cervus unicolor) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidae.
Popola l'India, Ceylon, la Birmania, il Siam, la penisola malese e Hainan, sale sull'Himalaya fino ad altezze di 3000 metri; lunghezza 180 cm, altezza alla spalla 130 cm, coda 30 cm, le corna sono grandi, forti e rozze, per lo più solo a sei punte, lunghe 90-100 cm, con germogli molto sviluppati; il mantello è piuttosto ispido, la parte superiore è marrone scuro o marrone nerastro con bagliori rossicci, nerastro sul petto e sul ventre, biancastro fra le cosce posteriori, sul mento è bianco rossastro con macchie marrone; il labbro superiore è di colore bianco sporco; questo esemplare ha nell'orlo interno dell'orecchio un ciuffo di peli bianchi, ha al collo e al petto una criniera grigio-marrone, è un cervo prevalentemente solitario e notturno che solo durante la stagione degli amori raccoglie intorno a sé un piccolo harem; esso ama la vicinanza di corsi d'acqua e nuota bene.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cervus unicolor
[modifica] Bibliografia
- Deer Specialist Group 1996. Cervus unicolor. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.