Charles-Martial Allemand-Lavigerie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Charles-Martial Allemand Lavigerie della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 27 marzo 1882 da papa Leone XIII |
Nato | 31 ottobre 1825, Bayonne |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 26 novembre 1892 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Charles-Martial Allemand Lavigerie (Bayonne, Francia, 31 ottobre 1825 - 26 novembre 1892)
Diplomatico a Roma e vescovo di Nancy, nel 1867 divenne Arcivescovo di Algeri e di Cartagine.
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.
[modifica] Biografia
Nacque a Bayonne il 31 ottobre 1825.
Nel 1868 fonda i Missionari d'Africa detti "Padri Bianchi" e nel 1869 le Suore Bianche per l'incontro con le popolazioni musulmane e l'evangelizzazione dell'Africa sub-sahariana.
Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882.
Morì il 26 novembre 1892 all'età di 67 anni.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]