Charlie's Angels
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Serie TV | |
L'inconfondibile brand di Charlie's Angels |
|
Titolo originale: | Charlie's Angels |
Paese: | USA |
Anno: | 1976-1981 |
Genere: | avventura, crimine |
Stagioni: | 5 |
Episodi/puntate: | 115+Episodio pilota |
Durata: | 45' (episodio) - 90' (Episodio pilota) |
Colore: | colore |
Audio: | |
Creatore: | Ivan Goff, Ben Roberts |
Produzione: | Spelling/Goldberg Productions |
Attori: | |
|
|
Prima TV USA | |
periodo: | dal 22 settembre 1976 al 24 giugno 1981 |
rete: | ABC |
Premi: | |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto fiction TV |
![]() |
«C'erano una volta tre ragazze che frequentavano l'Accademia di Polizia...»
|
(Charlie Townsend)
|
Charlie's Angels è un telefilm prodotto da Aaron Spelling, andato in onda in televisione la prima volta dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 115 episodi.
In Italia la serie venne diffusa da Rete 4 negli anni '80 poi ripetuta a fine secolo da TMC.
Gli episodi sono centrati sull'attività di un'agenzia di investigazioni private - la Charles Townsend Investigations - per cui lavorano tre giovani donne aiutate da un assistente. Il capo, Charlie, non compare mai in volto - in alcuni episodi se ne intravedono da dietro la testa e le braccia - e contatta gli "angeli" solo per telefono o attaverso un magnetofono posto nell'ufficio. Nell'edizione originale la voce di Charlie è di John Forsythe.
I tre "angeli" della prima serie sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett, allora era anche Fawcett-Majors, essendo sposata con l'attore Lee Majors) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith). Nelle stagioni successive, con l'abbandono di Farrah Fawcett alla fine della prima stagione e di Kate Jackson alla fine della terza serie, i loro personaggi verranno sostituiti da Kris Munroe (la sorella di Jill, interpretata da Cheryl Ladd), e Tiffany Welles (Shelley Hack), che sarà presente fino alla fine della quarta serie, e poi sostituita da Julie Rogers (Tanya Roberts) presente solo nell'ultima serie.
Jaclyn Smith è stata l'unica attrice a recitare in tutte le stagioni del telefilm insieme a David Doyle, interprete del personaggio di John Bosley, assistente e tramite tra gli "angeli" e Charlie.
Indice |
[modifica] Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV originale |
---|---|---|
Prima stagione | 23 | 1976 – 1977 |
Seconda stagione | 24 | 1977 – 1978 |
Terza stagione | 22 | 1978 – 1979 |
Quarta stagione | 25 | 1979 – 1980 |
Quinta stagione | 16 | 1980 – 1981 |
[modifica] Impatto su media e cultura popolare
La 1ª stagione di Charlie's Angels causò una sorta di isterismo nei fans e una copertura sui media mai vista prima in quegli anni. Il grande successo di pubblico del telefilm fu confermato dalla copertina di Time, in cui venne analizzato l'impatto che la serie stava avendo sulla cultura popolare. Inoltre, un censimento americano dell'epoca mise in evidenza come il nome Charlie fosse più diffuso che negli anni precedenti la messa in onda del telefilm.
[modifica] Le Guest Stars
Durante le 5 stagioni, molte celebrità accettarono di partecipare alla serie. Alcune di loro erano delle vere e proprie star di Hollywood, altre lo sarebbero diventate presto. Fra queste, solo due interpretarono se stesse: Don Ho (Angeli in paradiso) e Sammy Davis Jr. (Il rapimento di Sammy Davis Jr.). Gli altri interpreti che meritano una menzione sono: Kim Basinger (Angeli in catene), Joanna Cassidy (Angeli al ballo), Kim Cattrall (Angeli alle nozze), Jamie Lee Curtis (Golf per gli Angeli), Timothy Dalton (Angeli in defaillance), Patrick Duffy (Due Angeli... un amore...), Robert Englund (Un Angelo per Harrigan), Tab Hunter (Angeli e demoni), Tommy Lee Jones (Episodio pilota), Fernando Lamas (Trappola per gli Angeli), Christopher Lee (Angeli alle Hawaii), Robert Loggia (Gli omicidi, I ragazzi di Toni), Ida Lupino (Mi ricorderanno), Dean Martin (Angeli a Las Vegas), Mercedes McCambridge (Angeli a Primavera), Ray Milland (Due Angeli... un amore...), Dack Rambo (Angeli alle Hawaii), Dick Sargent (Angeli a rotelle, Angeli a Las Vegas, Gli Angeli sulla Nave dell'Amore), Tom Selleck (Una specie omicida), Barbara Stanwyck (I ragazzi di Toni) e Jane Wyman (Angeli alle Hawaii).
[modifica] Retroscena
- Charlie's Angels è stata una delle prime serie della cosiddetta jiggle tv, in quanto gli Angeli erano spesso poco vestite o vestite in modo provocatorio. Farrah Fawcett disse in un'intervista: "Quando la serie era al n. 3, era per la nostra recitazione. Quando era al n. 1, era perché nessuna di noi indossava il reggiseno" [citazione necessaria].
- L'idea originale prevedeva una serie con 3 donne esperte in arti marziali [citazione necessaria].
- Il primo titolo che fu dato alla serie era The Alley Cats. Charlie's Angels nacque da un'idea di Kate Jackson [citazione necessaria].
- Nonostante all'epoca avesse una relazione con uno dei produttori della serie, Jaclyn Smith fece un provino per ottenere la parte di Sabrina Duncan [citazione necessaria] (anche se poi le fu dato il ruolo di Kelly Garrett).
- Nell'Episodio pilota, oltre agli Angeli e a Bosley, c'era un altro personaggio che lavorava con loro, Scott Woodville, che fu poi eliminato dalla serie vera e propria.
- Al suo esordio, Charlie's Angels fu l'unico nuovo show della stagione ad entrare nella top 5 dei ratings Nielsen.
- Charlie's Angels è stato uno dei telefilm più costosi degli anni '70. Nella 1ª stagione, ogni episodio costava 310.000 dollari, di cui 10.000 solo per i costumi. Nel 1981, la cifra ammontava a 650.000 dollari [citazione necessaria].
- Quando a Cheryl Ladd fu proposto di prendere il posto di Farrah Fawcett, in un primo tempo rifiutò perché secondo lei era impossibile sostituire "un fenomeno" [citazione necessaria].
- L'aumento di pubblico con la 2ª stagione fu dovuto in gran parte al cambiamento di orario: dalle 22.00 alle 21.00 [citazione necessaria].
- A causa del suo contratto con la serie, Kate Jackson fu costretta a rifiutare il ruolo di Joanna Kramer in Kramer contro Kramer. Il ruolo fu poi affidato a Meryl Streep, che vinse un Oscar.
- L'ultima stagione della serie conta meno episodi delle altre a causa di uno sciopero degli sceneggiatori che colpì Hollywood nel 1980 e che ebbe forti ripercussioni su molte serie tv.
- Fra tutti gli Angeli, Julie Rogers è l'unica a non avere frequentato l'Accademia di Polizia e ad avere dei precedenti penali.
- La 5ª stagione ebbe diversi orari di programmazione: dalle 20.00 del mercoledì alle 20.00 delle domenica (in concomitanza con CHiPs) fino alle 20.00 del sabato, insieme ad altri due telefilm di Aaron Spelling, Love Boat e Fantasilandia.
- Nel 1988, Aaron Spelling mise in cantiere una nuova serie, chiaramente ispirata a Charlie's Angels. Il titolo era Angels '88 (poi diventato Angels '89, a causa dei ritardi nella produzione). Gli Angeli erano quattro: Connie Bates, Pam Ryan, Trisha Lawrence e Bernie Colter (rispettivamente interpretate da Claire Yarlett, Sandra Canning, Karen Kopins e Téa Leoni). La serie non è mai stata realizzata.
- Nella stagione televisiva 1998-1999, la Telemundo e la Sony hanno creato la versione spagnola intitolata Ángeles. I nomi degli Angeli sono Adriana, Elena e Gina.
- Nel 2002, il canale tedesco RTL ha trasmesso la 1ª stagione di Wilde Engel. Questi Angeli tedeschi si chiamano Franziska, Lena e Raven (poi sostuite nella 2ª stagione da Rebecca, Ida e Aiko) .
[modifica] Film al Cinema
Dal telefilm sono stati tratti due lungometraggi: Charlie's Angels (2000) e Charlie's Angels: più che mai (2003), entrambi diretti da McG in cui le attrici scelte per il ruolo degli "angeli" sono Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu. I lungometraggi hanno suscitato pareri abbastanza controversi tra i fans del telefilm originale, le originali atmosfere della California degli anni '70 sono state infatti abbandonate in favore di un taglio molto più improntato all'azione.