Chetali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I chetali sono composti organici ottenuti per reazione di un chetone con un alcool. Assumono particolare importanza nella chimica dei carboidrati e come gruppi protettivi in sintesi organica. Ad esempio, nella sintesi dell'acido L-ascorbico a partire da L-sorbosio si utilizza acetone per produrre un chetale ciclico che permetta una successiva ossidazione dell'atomo di carbonio specifico (quello 1). I chetali rappresentano gli analoghi chetonici degli acetali.
[modifica] Meccanismo di formazione
La reazione avviene in ambiente acido, con il gruppo chetonico -(CO)- che reagisce col gruppo alcolico -OH:
- Il protone si lega all'ossigeno carbonilico protonandolo:
R' R' | | R-C=O + H +R-C=O + H
- Il chetone protonato è in risonanza con il carbocatione:
R' R' | | R-C=O + H ↔ R-C + -OH
- A questo punto il carbocatione subisce un attacco nucleofilo da parte dell'ossigeno dell'alcool, che assume una carica positiva:
R' R'H | | | R-C + -OH + R"-OHR-C-O + R" | OH
- L'ossigeno attira a sé gli elettroni del legame con l'idrogeno, determinandone la rottura e la conseguente liberazione di un protone:
R'H R' | | | R-C-O + R"R-C-OR" + H + | | OH OH
- Il composto ottenuto, formatosi per reazione con una molecola di alcool, costituisce un emichetale (o semichetale) suscettibile ad altro attacco elettrofilo da parte di un protone:
R' R' | | R-C-OR" + H +R-C-OR" | | OH O + H H
- La molecola formatasi è instabile e tende a eliminare acqua formando un nuovo carbocatione:
R' R' | | R-C-OR"R-C + -OR" + H2O | O + H H
- A questo carbocatione, in presenza di eccesso di alcool, si addizionerà una seconda molecola di alcool formando il chetale finale:
R' R' | | R-C + -OR" + R"-OHR-C-OR" (chetale protonato) | O + R" H R' R' | | R-C-OR"
R-C-OR" | | O + R" OR" H