Chiesa di San Babila
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di San Babila di Milano si trova nella piazza omonima alla confluenza di Corso Vittorio Emanuele II, Corso Europa, Corso Monforte e Corso Venezia.
[modifica] Storia
Sul luogo della chiesa attuale sembra che ne sia esistita un'altra edificata sopra i resti di un tempio pagano dedicato al Sole; questa chiesa, di cui non rimane traccia, sarebbe stata chiamata «Concilio dei Santi» in quanto vi sarebbero stati sepolti i primi cristiani milanesi.
La ricostruzione avvenne nel IV secolo ed alcuni particolari architettonici e decorativi denunciano un'ulteriore ricostruzione prima del IX secolo.
La basilica attuale è più lunga dell'originaria perché alla fine del XVI secolo venne aggiunta alla parte anteriore una nuova campata e venne completata la facciata in forme barocche.
Il complesso fu rifatto a metà del XIX secolo nell'intento di risalire alla basilica medievale, nei primi anni del XX secolo venne costruita la facciata neoromanica disegnata dall'architetto Paolo Cesa-Bianchi ed il campanile, costruito nel 1820 in sostituzione di quello crollato nel XVI secolo, nel 1926 fu trasformato in forme neoromaniche.
La basilica di S. Babila era considerata un tempo la più importante di Milano dopo il Duomo e la Basilica di Sant'Ambrogio, tanto che i suoi parroci avevano diritto a un posto d'onore nelle cerimonie religiose cittadine.
[modifica] Architettura e arte
La chiesa di San Babila è una delle principali chiese romaniche milanesi, delle tre navate, ognuna conclusa da un'abside semicircolare, la centrale è coperta a botte mentre le laterali sono a crociera nervata.
Il tiburio è ottagonale su base rettangolare.
Della chiesa originale non rimane praticamente nulla in quanto ciò che oggi si può vedere è figlio dei pesanti ripristini, o meglio contraffazioni cui furono sottoposte negli ultimi due secoli tutte le chiese medievali della città.
Le due cappelle laterali risalgono al Tardo Rinascimento.
Nella navata destra vi è un'immagine seicentesca della Madonna che è tra le più amate dai milanesi.