1926
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 | ||
1922 - 1923 - 1924 - 1925 - 1926 - 1927 - 1928 - 1929 - 1930 |
1926 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1926 |
Ab Urbe condita | 2679 |
Calendario cinese | 4622 — 4623 |
Calendario ebraico | 5685 — 5686 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1981 — 1982 1848 — 1849 5027 — 5028 |
Calendario persiano | 1304 — 1305 |
Calendario islamico | 1344 — 1345 |
Calendario berbero | 2876 |
Calendario runico | 2176 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Gran Bretagna: a Londra entrano in funzione moderni semafori automatici
- Italia
-
- Istituzione della figura del Dirigente Unico delle Ferrovie dello Stato nella tratta Fabriano - Urbino.
- viene ultimata la costruzione dell'Autostrada dei laghi, la prima autostrada del mondo
-
- Stati Uniti: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino)
- 27 gennaio - Gran Bretagna: a Londra l'ingegnere John Baird presenta il primo prototipo di apparecchio televisivo
- 8 febbraio - Fondazione dei Walt Disney Studios
- 15 febbraio - Parigi: muore per le conseguenze di un pestaggio fascista il giornalista liberale Piero Gobetti
- 3 aprile - Italia: viene istituita l'Opera Nazionale Balilla. Nello stesso giorno viene istituito il sindacato unico fascista, sono vietati gli scioperi ed è istituita la Magistratura del Lavoro
- 6 aprile - Cannes: muore per i postumi di un'aggressione fascista il liberale Giovanni Amendola
- 24 aprile - Berlino Germania e Unione Sovietica sottoscrivono un patto di neutralità e d'amicizia
- 9 maggio - Artico: gli statunitensi Floyd Bennet e Richard Byrd sorvolano per la prima volta il Polo Nord con un aeroplano
- 13 maggio - Alaska: l'italiano Umberto Nobile e il norvegese Roald Amundsen atterrano col dirigibile Norge dopo aver trasvolato il Polo Nord, partendo due giorni prima da Roma
- 9 luglio - Roma, con la legge n.1162 nasce l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
- 1 agosto - Napoli: nasce la Associazione Calcio Napoli, poi Società Sportiva Calcio Napoli
- 6 agosto - Gran Bretagna: la statunitense Gertrude Ederle è la prima donna ad attraversare a nuoto il Canale della Manica
- 26 agosto - Firenze: dalla fusione tra il Club Sportivo Firenze e la sezione calcio della Polisportiva Giovanile Libertas, nasce la Fiorentina
- 27 agosto - New York: ticker-tape parade in onore di Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare la Manica a nuoto
- 3 settembre - Italia: il fascismo scioglie tutti i consigli comunali e provinciali. L'elezione del sindaco è sostituita dalla nomina governativa dei podestà
- 20 settembre - Merate: entra in servizio il telescopio Zeiss di 1 metro di apertura, a quel tempo il più grande d'Italia
- 31 ottobre - Bologna: lo studente quindicenne Anteo Zamboni spara a Benito Mussolini, e viene in seguito linciato dalla folla. La vicenda, ricca di punti oscuri, giustificò il giro di vite del fascismo contro gli oppositori politici
- 1 novembre - 1 novembre - il Consiglio dei ministri italiano approva le "leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato", che prevedono, tra l'altro, lo scioglimento di tutti i partiti di opposizione, l'istituzione del Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato, la pena di morte per chi attenti alla vita del re e del duce. Viene istituito il confino per gli oppositori politici e gli obiettori di coscienza. Nello stesso giorno, vengono sospese le pubblicazioni di numerosi quotidiani, tra cui il Corriere della Sera, La Stampa, Il Gazzettino, L'Unità e L'Avanti. A Napoli viene assaltata la casa di Benedetto Croce, a Cagliari quella di Emilio Lussu, che viene arrestato. A Milano i fascisti devastano la sede della Camera del Lavoro, a Genova danno fuoco alla redazione del quotidiano Il Lavoro
- 8 novembre - Roma: Antonio Gramsci viene arrestato nonostante l'immunità parlamentare. Assieme a lui il fascismo arresta gran parte del gruppo parlamentare del Partito Comunista Italiano
- 18 novembre - Gran Bretagna: l'impero inglese si trasforma in Commonwealth delle nazioni
- dicembre - Milano : il Gruppo 7 in architettura con una serie di articoli sulla rivista Rassegna Italiana Pubblica il manifesto del Razionalismo italiano
[modifica] Nati
- Italo Alighiero Chiusano, scrittore e critico letterario italiano († 1995)
- Tofik Bakhramov, arbitro di calcio russo († 1993)
- 6 gennaio - Kid Gavilan, pugile cubano († 2003)
- 10 gennaio - Nicola Matteucci, filosofo e politologo italiano († 2006)
- 11 gennaio - Guglielmo Letteri, autore di fumetti italiano († 2006)
- 12 gennaio - Morton Feldman, compositore statunitense († 1987)
- 17 gennaio - Moira Shearer, attrice e ballerina scozzese († 2006)
- 29 gennaio - Franco Cerri, chitarrista italiano
- 2 febbraio
- Luigi Veronelli, enologo, gastronomo e intellettuale italiano († 2004)
- Valéry Giscard d'Estaing, politico francese
- 15 febbraio - Franco Fabrizi, attore italiano († 1995)
- 20 febbraio - Vittorio Bachelet, giurista e politico italiano († 1980)
- 26 febbraio - Flora Carabella, attrice italiana († 1999)
- 28 febbraio - Svetlana Alliluyeva, scrittrice russa
- 3 marzo - Lys Assia, cantante svizzera
- 13 marzo - Lenny Montana, attore italo-americano († 1992)
- 16 marzo - Joseph Levitch, nome d'arte Jerry Lewis, attore comico statunitense
- 24 marzo - Dario Fo, scrittore italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1997
- 5 aprile - Roger Corman, regista e scrittore statunitense
- 9 aprile - Hugh Hefner, editore statunitense
- 21 aprile - Elisabetta II del Regno Unito
- 24 aprile
- Thorbjörn Fälldin, politico svedese
- Heriberto Herrera, calciatore ed allenatore paraguaiano († 1996)
- 4 maggio
- Enzo Garinei, attore italiano
- Umberto Masetti, motociclista italiano († 2006)
- 8 maggio - Erico Menczer, direttore della fotografia italiano
- 9 maggio
- Carlo Boscarato, autore di fumetti italiano († 1987)
- Napoleone Colajanni, politico italiano († 2005)
- 10 maggio - Franco Angrisano, attore italiano († 1996)
- 24 maggio - Riccardo Chieppa, magistrato italiano
- 26 maggio - Miles Davis musicista jazz statunitense († 1991)
- 31 maggio - Edda Albertini, attrice italiana († 1988)
- 8 giugno - Fred Kaps, illusionista olandese († 1980)
- 18 giugno - Aad Bak, ex calciatore olandese
- 23 giugno - Arnaldo Pomodoro, scultore italiano
- 25 giugno - Ingeborg Bachmann, poetessa e scrittrice austriaca († 1973)
- 28 giugno
- Mel Brooks, regista statunitense
- Giuseppe Dordoni, atleta italiano, campione olimpico († 1998)
- 10 luglio - Fred Gwynne, attore statunitense († 1993)
- 10 agosto - Marie-Claire Alain, organista francese
- 11 agosto - Nini Rosso, trombettista jazz italiano († 1994)
- 13 agosto - Fidel Castro, rivoluzionario e politico cubano
- 14 agosto - René Goscinny, autore di fumetti e editore francese († 1977)
- 19 agosto - Tina Merlin, giornalista e scrittrice italiana († 1991)
- 13 settembre - Renato Granata, magistrato italiano
- 18 settembre - Joe Kubert, autore di fumetti statunitense
- 19 settembre - Carlo Fruttero, scrittore italiano
- 20 settembre - Libero Liberati, motociclista italiano († 1962)
- 23 settembre - John Coltrane, sassofonista e compositore statunitense († 1967)
- 7 ottobre - Marcello Abbado, pianista e compositore italiano
- 15 ottobre
- Michel Foucault, sociologo, storico e filosofo francese († 1984)
- Ed McBain, scrittore statunitense di origine italiana († 2005)
- 20 ottobre - Ursula Happe, nuotatrice tedesca
- 3 novembre - Valdas Adamkus, politico lituano
- 7 novembre - Joan Sutherland, soprano australiano
- 9 novembre
- Vicente Aranda, regista spagnolo
- Luis Miguel Dominguin, torero spagnolo († 1996)
- 23 novembre - Sathya Sai Baba, maestro spirituale indiano
- 24 novembre - Vittorio Miele, pittore italiano († 1999)
- 25 novembre - Poul Anderson, scrittore statunitense († 2001)
- 6 dicembre - Sergio Corbucci, regista italiano († 1990)
- 9 dicembre - Francesco La Rosa, ex calciatore italiano
[modifica] Morti
- Antonio De Zolt, matematico italiano (n. 1847)
- 21 gennaio - Camillo Golgi, medico (n. 1843)
- 5 febbraio - André Gédalge, compositore francese (n. 1856)
- 7 febbraio - Paolo Castelnuovo, imprenditore lombardo, pioniere dell'ind. calzaturiera (n. 1861)
- 15 febbraio - Piero Gobetti, giornalista e uomo politico italiano (n. 1901)
- 6 aprile - Giovanni Amendola, uomo politico italiano
- 18 aprile - Jan Szczepanik, inventore polacco (n. 1872)
- 16 maggio - Mehmet VI, ultimo sultano dell'Impero ottomano (n. 1861)
- 12 giugno - Antoni Gaudí, architetto catalano (n. 1852)
- 14 giugno
- Mary Cassatt, pittrice statunitense (n. 1844)
- Olinto Marinelli, geografo italiano (n. 1876)
- 23 agosto Rodolfo Valentino, attore italiano del cinema USA (n. 1895)
- 31 ottobre - Harry Houdini, illusionista e attore statunitense (n. 1874)
- 6 dicembre - Claude Monet, pittore francese (n. 1840)
- 29 dicembre - Rainer Maria Rilke, poeta tedesco (n. 1875)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Aristide Briand, Gustav Stresemann
- per la Letteratura: Grazia Deledda
- per la Medicina: Johannes Andreas Grib Fibiger
- per la Fisica: Jean Baptiste Perrin
- per la Chimica: The Svedberg