Chionomys nivalis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arvicola delle nevi | ||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Chionomys nivalis Martins, 1842 |
L' arvicola delle nevi (Chionomys nivalis) è un tipo di roditore diffuso nelle zone montuose europee.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
L'arvicola delle nevi è un roditore relativamente grande e dalla coda lunga. La lunghezza dalla testa al retro è di circa 11 cm, la coda è di circa 5 cm. Le arvicole adulte in media pesano 48 g. Hanno una pelliccia folta, fine e dal pelo lungo di colore grigio chiaro a volte con una puntina di giallo nella parte superiore. Sulla parte del ventre gli animali sono grigiastri. La coda è folta di peli e generalmente più chiara del resto del corpo. Gli animali adulti hanno la coda a volta addirittura bianca. Le arvicole delle nevi hanno zampe posteriori piuttosto lunghe. Attorno al naso gli animali hanno un pelo chiaro lungo fino a 6 cm.
[modifica] Diffusione
Le arvicole vivono nelle zone di alta montagna in Europa e in Asia centrale e occidentale. La zona di diffusione va dai Pirenei alle Alpi e da queste ai Carpazi passando per gli Alti Tatra. In Asia si estende dal Caucaso fino all'Israele verso sud e fino al Turkmenistan verso est.
[modifica] Habitat
Questi animali si trovano al di sopra della fascia climatica degli alberi. Necessitano di un sottosuole pietroso, che spiega perché li si trova sopra su fasce detritiche e moreniche con molti anfratti nelle rocce. Sul Monte Bianco sono state trovate ad altezze fino ai 4100 metri. In alcune regioni della Francia meridionale questi animali vivono anche in zone più folte e più ricche di foreste.
[modifica] Altro
Le arvicole delle nevi sono più attive durante il giorno delle talpe, le si vede spesso accovacciate al sole su rocce. Costruiscono solo in casi rari tane nel terreno. I loro nidi si trovano perlopiù sotto le rocce e vengono ovattati con fieno. Questi animali si muovono rapidamente e a scatti e non sono particolarmente timidi. Si nutrono principalmente di logliacee, erbe amare e radici, solo raramente cacciano insetti.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Chionomys nivalis
[modifica] Specie simili
- Arvicola delle nevi dei Balcani (Dinaromys bogdanovi)