Christiane Amanpour
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Christiane Amanpour - in Persiano کریستین امانپور (Londra, 12 gennaio 1958) è una giornalista statunitense, capo corrispondente internazionale della CNN.
[modifica] Biografia
Poco dopo la sua nascita, la madre Patricia e il padre Mohammed, iraniano, dirigente di una compagnia aerea, decisero di trasferire la famiglia a Teheran. Lì vissero in una condizione privilegiata sotto il regime dello Scià di Persia. All'età di undici anni tornò in Inghilterra per frequentare la Holy Cross Convent School, prima, e la New Hall School, poi, un'esclusiva scuola cattolica per ragazze. Dopo la Rivoluzione Islamica del 1979 la sua famiglia dovette fuggire dall'Iran. Christiane si trasferì negli Stati Uniti per studiare giornalismo presso l'University of Rhode Island.
Dopo il diploma ha lavorato a Providence, Rhode Island per la WJAR, un'affiliata della NBC. Nel 1983 è stata assunta dalla CNN. Nel 1989 venne inviata a Francoforte, in Germania, da dove seguì le rivoluzioni democratiche che si diffondevano all'epoca nell'Europa Orientale. Fu tuttavia la sua copertura della Guerra del Golfo del 1990 che la rese famosa. In seguito ha seguito la Guerra di Bosnia e numerose altre situazioni di conflitto.
La Amanpour è considerata uno dei più autorevoli corrispondenti internazionali della televisione americana. La sua disponibilità a lavorare in pericolose zone di conflitto l'ha resa uno dei giornalisti sul campo più pagati al mondo. Parla fluentemente inglese, francese e farsi. Secondo la rivista Forbes è tra le 100 donne più potenti del mondo.