Chrome (gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chrome | ||
![]() |
||
Nazionalità | USA | |
Genere | Garage Rock Proto Industrial Art Punk Art Rock | |
Periodo attività | 1976 - Ancora Attivi | |
Etichetta | Ralph; Siren; Mosquito; Dossier | |
Album pubblicati | 22 | |
Studio | 19 | |
Live | 2 | |
Sito ufficiale | Chrome | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Chrome sono un gruppo di San Francisco. Insieme ai Residents, ai Tuxedomoon e agli MX-80 costituiscono alla fine degli anni settanta il cosiddetto "quadrato di San Francisco", ovvero i quattro gruppi più importanti della scena musicale di San Francisco. Punto in comune di tutti e quattro i gruppi era il far parte della Ralph Records, etichetta discografica underground fondata dai Residents.
I Chrome si formano nel 1976 da Damon Edge (tastierista polistrumentista), Garry Spain (bassista), John Lambdin (chitarrista) e Mike Low (polistrumentista). Quando cominciano a calcare le scene di San Francisco non hanno ancora un'identità ben precisa, sono semplicemente una delle miriadi di band post-psichedeliche della città californiana. Il primo album è Visitation (1976), album ascrivibile allo space rock. Le cose cominciano a cambiare quando Mike Low lascia e si unisce Helios Creed, chitarrista e polistrumentista. Nasce il suono caratteristico dei Chrome, e ne viene dato un saggio su Alien Soundtracks (1978), album concepito inizialmente come colonna sonora di un film porno. Su quest'album un garage rock alla Stooges va a scontrarsi con un atmosfera da film di fantascienza, sperimentazioni proto-industrial, manipolazioni di nastri, rumorismi di ogni genere, e interferenze. Dopo la pubblicazione di Alien Soundtrack, a causa della defezione di Lambdin e Spain, Damon Edge e Helios Creed divengono gli unici a portare avanti il progetto. L'album successivo è riconosciuto come il capolavoro del complesso, Half machine lips moves (1979), qui le idee messe in mostra in Alien Soundtracks divengono più organiche, più estreme , più iconoclaste.
Indice |
[modifica] Componenti
- Damon Edge tastierista polistrumentista (...-1995)
- Helios Creed chitarrista polistrumentista
[modifica] Gruppi o voci correlate
[modifica] Influenze
- Todd Rundgren
- Hawkwind
- The stooges
- Blue oyster cult
- Neu!
- Can
- Pere Ubu
- Frank Zappa
- Black Sabbath
- Grateful Dead
- Philip K. Dick
- William S. Burroughs
[modifica] Artisti affini
- Cabaret Voltaire
- This Heat
- MX-80 Sound
- Throbbing gristle
- The Residents
- Suicide
[modifica] Artisti collegati
- Helios Creed
- Tuxedomoon
- MX-80 Sound
- the Residents
[modifica] Artisti ispirati
- Sonic Youth
- Killing Joke
- Butthole Surfers
- Royal Trux
- Death in june
[modifica] Discografia
Album in Studio
- The Visitation (Siren 1977)
- Alien Soundtracks (Siren 1978)
- Half Machine Lip Moves (Siren 1979)
- Read Only Memory (Red 1980)
- Blood On The Moon (Don't Dall off The Mountain 1981)
- Third From The Sun (Don't Dall off The Mountain 1982)
- Box (Subterranean 1983)
- Raining Milk (Mosquito 1983)
- Chronicles (1984)
- Into The Eyes Of The Zombie King (Mosquito 1984)
- Another World (1986)
- Eternity (Dossier 1986)
- Alien Soundtracks II (Dossier 1989)
- The Clairaudient Syndrome (Dossier 1994)
- Having a Wonderful Time With the Tripods (Dossier 1995)
- Retro Transmission (Cleopatra 1997)
- Chrome and Friends (1998)
- Angels of the Clouds (2003)
- Ghost Machine (2003)
Album Live
- The Lyon Concert (Atonal 1985)
- Live In Germany (Dossier 1989)
Raccolte
- No Humans Allowed (Siren 1981)