Cilindrite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cilindrite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/C.17-80 |
Formula chimica | Pb3Sn4FeSb2S14 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino |
Classe di simmetria | pinacoidale |
Parametri di cella | a = 11.733, b = 5.79, c = 5.8 |
Gruppo puntuale | 1 |
Gruppo spaziale | P1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,4 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5 |
Sfaldatura | non si sfalda |
Frattura | |
Colore | grigio piombo scuro |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | nero |
Diffusione | rara |
|
La cilindrite è un minerale, un solfuro di piombo, stagno e antimonio.
Il nome deriva dal greco κύλινδρος = cilindro, corpo cilindrico, per la forma.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
La forma dei cristalli non è ben conosciuta.
[modifica] Origine e giacitura
L'origine è idrotermale; ha paragenesi con la jamesonite e la franckeite.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in aggregati cilindrici, che al taglio obliquo, sono avvolti come un rotolo di carta.
[modifica] Caratteri fisico-chimici
Lascia una striscia come la grafite. Facilmente solubile in HCl caldo e in HNO3.
[modifica] Località di ritrovamento
Si trova a Santa Cruz, in Bolivia; e a Smirnovsk, in Siberia.
[modifica] Utilizzazioni
Nel passato era un minerale utile di stagno. Ha un certo interesse teorico il fatto che in essi si trovi stagno come solfuro: questo elemento infatti, che dovrebbe essere tipicamente "sulfofilo", si ricava oggi industrialmente esclusivamente dall'ossido, la cassiterite, non molto diffuso, ma localmente abbondante.