Cintura asteroidale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In astronomia, si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Il termine è talvolta impropriamente utilizzato, per antonomasia, per designare la fascia asteroidale più rilevante del sistema solare, la fascia principale, compresa fra le orbite di Marte e Giove.
Oltre alla fascia di Edgeworth-Kuiper, che può a tutti gli effetti essere considerata una seconda fascia asteroidale del sistema solare, numerose strutture di questo tipo sono state individuate in orbita attorno ad altri sistemi stellari:
Stella | Distanza dal Sole (anni luce) |
Semiasse maggiore (UA) |
---|---|---|
Epsilon Eridani | 10,5 | 35-75 |
Vega | 25 | 86-200 |
AU Microscopii | 33 | 210 |
HD 69830 | 41 | <1 |
55 Cancri | 41 | 27-50 |
HD 139664 | 57 | 60-109 |
HD 53143 | 60 | ? |
Beta Pictoris | 63 | 25-550 |
Zeta Leporis | 70 | 2,5-12,2 |
HD 107146 | 88 | 130 |
Fomalhaut | 133 | 25 |
HD 12039 | 137 | 5 |
HR 4796 A | 220 | 200 |
HD 141569 | 320 | 400 |
HD 113766 | 430 | 0,35-5,8 |
I semiassi maggiori riportati sono valori medi basati sull'osservazione diretta o ricavati dalla temperatura della fascia.
![]() |
Portale Astronomia – Consulta altre voci di Wikipedia di argomento astronomico. |