Antonomasia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'antonomàsia è la figura retorica che si ha quando ad un nome si sostituisce una denominazione che lo caratterizza. Si può sostituire un nome comune o una perifrasi ad un nome proprio, per personaggi celebri, o viceversa. Nel primo caso si hanno spesso finalità apologetiche e si possono creare soprannomi o addirittura nomi o cognomi, nel secondo si riassumono sinteticamente intere categorie e si possono creare nuovi nomi comuni. Ad esempio nel primo caso:
- "il poeta" o "il Poeta" al posto di Dante Alighieri
- "Duce" al posto di Benito Mussolini
- "Avvocato" al posto di Gianni Agnelli
- "Malpelo" come nome proprio del protagonista del racconto Rosso Malpelo di Giovanni Verga
- "el pibe de oro" al posto di "Maradona"
- "il mahatma" al posto di "Gandhi"
- "l'eroe dei due mondi" al posto di "Garibaldi"
- "el Che" al posto di Ernesto Guevara
Mentre nel secondo caso:
- "perpetua" per l'assistente personale di un sacerdote (da Perpetua, il personaggio dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni)
- "ercole" o "un Ercole" per un uomo di grande forza (dall'eroe greco Ercole)
- "caruso" o "un Caruso" per un cantante (dal nome del cantante Enrico Caruso)
La parola "antonomasia" è utilizzata anche nell'espressione "per antonomasia", che significa "per eccellenza".
[modifica] Antonomasia e gergo
In generale le antonomasie sono tali per determinati ambienti, culture e paesi.
Alcune antonomasie sono valide solo in ambienti ristretti e rientrano quindi nell'ambito dei gerghi. Ad esempio Gertrude (la "Monaca di Monza", un personaggio dei Promessi Sposi) era "chiamata per antonomasia la signorina" all'interno del suo monastero.