Discussione:Cipro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Stati. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
La pagina è protetta in attesa che l'anonimo contributore spieghi perché toglie gli avvisi di Violazione di copyright.
- --Snowdog 12:09, Mag 20, 2005 (CEST)
[modifica] Asia
Pensavo che dal punto di vista fisico, Cipro appartenesse all'Asia. --Mac 13:53, 14 giu 2006 (CEST)
- Vorrei proporre di adottare il criterio geografico per l'attribuzione dei paesi ai continenti e quindi spostare Cipro in Asia.
Infatti. Nella pagina dell'Armenia si sostiene che Cipro è in Asia, e anche nel riquadro a fondo pagina è stato inserito tra gli stati del medio oriente.
Anomino visitatore
[modifica] Cipro filo-greca o filo-turca
Su un tema tanto delicato sarebbe bene andare con i piedi di piombo. La tragedia cipriota dipende dalla cattiva convivenza di due opposti diritti o torti. Succintamente: il colpo di Stato greco dell'età dei colonnelli violò l'accordo di una Cipro che era stata divisa in due zone, consensualmente, e il cui garante era l'arcivescovo greco Makarios. In base agli accordi, siglati sotto la supervisione britannica, ognuna delle parti aveva il diritto d'intervenire militarmente qualora l'equilibrio condiviso fosse stato violato brutalmente. Dunque: primo fatto. L'intervento turco (Primo Ministro era il social-democratico Bülent Ecevit, da poco morto) era legittimo. Secondo fatto: i Turchi rimodellarono arbitrariamente il territorio cipriota, ritagliandosi una fetta più ampia rispetto a quella concordata nella divisione dell'isola. Un torto non ripara un altro torto. Le difficoltà stanno tutte qui. Due diritti (e, se si preferisce, due torti) che non consentono una pacifica ed equa soluzione della vicenda, Quindi, per piacere, niente partigianerie, né filo-greche (che pure hanno qualche motivo di fondatezza), né filo-turche (che pure hanno altrettanti motivi di fondatezza). La storia non si dovrebbe fare con simpatie o antipatie, ma solo con i documenti più credibili da presentare e, naturalmente, interpretare in buona fede. L'ideologia è campo riservato della politica. Non dovrebbe esserlo della storia, anche se questa è certamente una pia illusione. --Cloj 20:52, 17 feb 2007 (CET)