Città d'Umbrìa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viene chiamato con il nome Città d'Umbrìa un sito archeologico posto a quasi mille metri di quota, alle pendici del monte Barigazzo, non lontano dalla piccola località di Tosca, nella valle del Ceno, in provincia di Parma, nel comune di Varsi.
Vicino ad un piccolo stagno, detto il Lago di Città, sopra ad una piccola altura, vi sono i resti di un antico sistema di difesa. Alcuni studiosi ritengono che l’insediamento fu costruito dagli Umbri, da cui il toponimo, ma questa interpretazione è la meno accreditata, altri dai Liguri (nel II secolo a.C.) come avamposto di difesa contro i Romani e altri ancora dai Longobardi, nel Medioevo, come postazione di avvistamento e difesa.
Sarebbe stato anche un accampamento celtico dei senoni o i cenomani come si può capire dal fiume Ceno.