City bike
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
La City-bike (bicicletta da città) è una bicicletta molto scorrevole con una posizione di guida comoda che permette al ciclista di pedalare in scioltezza e arrivare a destinazione senza sudare affatto o comunque poco. Il ciclista ha il busto verticale o leggermente inclinato in avanti, il manubrio è largo e posizionato ad una altezza superiore a quella del sellino.
È caratterizzata dalla presenza dei parafanghi e del carter che protegge i pantaloni o le gonne dallo sporco della catena, ruote da 26 o da 28 pollici, il cambio posteriore con almeno 4-6 marce ma molti modelli hanno anche due o tre moltipliche nel movimento centrale. I freni sono a pattino e molto raramente a disco. Il peso generalmente è attorno ai 12 kilogrammi se ha il telaio in acciaio, un po' meno per l'alluminio. I pneumatici hanno un disegno molto scorrevole, quindi sono praticamente lisci o quasi. È importante che il campanello sia molto udibile anche e soprattutto dagli automobilisti. Un utile accessorio sono gli specchietti che aumentano notevolmente il margine di sicurezza visto che le city bike vengono usate nel traffico cittadino.
Consiglio: è molto utile indossare il casco visto che la maggior parte degli incidenti avviene in città. Altro accessorio spesso usato è il portapacchi. Il prezzo delle city bike può variare molto a seconda della qualità. La grande distribuzione è solita proporre city bike a prezzi molto contenuti. A questi prezzi di ingresso non corrisponde, solitamente, una qualità accettabile.
[modifica] Mode
Da alcuni anni si vedono sempre più spesso posizionati sotto ai sellini delle city bike dei cartelli bianchi con la frase "La bicicletta non inquina" a modo di pubblicità/incoraggiamento a usare di più la bici invece dell'automobile.