Clairaut (cratere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cratere Clairaut |
|
Tipologia: | Crater |
Satellite: | Luna |
Dati topografici | |
Latitudine: | 47,7° S |
Longitudine: | 13,9° E |
Estensione: | 75 km |
Profondità: | 2,7 km |
Clairaut è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico e astronomo francese Alexis Claude Clairaut, situato sugli altopiani accidentati della porzione meridionale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra. Clairaut si trova tra i crateri Maurolycus a nord, Barocius a nord-ovest e Cuvier a sud-ovest.
Questo cratere è stato eroso e danneggiato da impatti successivi, in particolare nella zona meridionale. Il cratere satellite Clairaut A giace sul bordo sudorientale, mentre, nel pianoro interno, il piccolo Clairaut C si trova nella zona sud-est, e la coppia Clairaut D in quella settentrionale. Clairaut E è adiacente al margine esterno, verso nord-ovest.
Le pendici interne sono state erose da impatti succesivi, fino a digradare dolcemente verso il pianoro interno, che è relativamente pianeggiante, almeno nelle zone prive di crateri. Vi è un ingrossamento minore del bordo verso ovest-nord-ovest.
[modifica] Crateri correlati
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Clairaut sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Clairaut | Latitudine | Longitudine | Diametro |
---|---|---|---|
A | 48,9° S | 14,8° E | 36 km |
B | 48,3° S | 12,6° E | 43 km |
C | 48,1° S | 13,5° E | 17 km |
D | 47,3° S | 14,2° E | 12 km |
E | 46,4° S | 12,6° E | 29 km |
F | 46,0° S | 14,5° E | 23 km |
G | 47,2° S | 11,7° E | 6 km |
H | 48,9° S | 12,1° E | 9 km |
J | 45,7° S | 12,7° E | 14 km |
K | 49,7° S | 14,0° E | 12 km |
M | 46,1° S | 13,8° E | 5 km |
P | 49,0° S | 11,8° E | 9 km |
R | 48,0° S | 15,9° E | 15 km |
S | 47,5° S | 16,3° E | 22 km |
[modifica] Collegamenti esterni
Formazioni geologiche lunari |
---|
Catenae · Crateri · Dorsa · Fossae · Laghi · Maria · Montes · Oceani · Paludes · Planitiae · Promontoria · Rimae · Rupēs · Stationes · Sinūs · Valles |
Voci correlate: Luna · Esogeologia · Portale Astronomia |