Classe Trafalgar (sottomarino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trafalgar | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | SSN |
Classe | Trafalgarl |
Matricola | S107 |
Entrata in servizio | 1983 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 4700 t |
Stazza lorda | 5200 t |
Lunghezza | 85,4 m |
Larghezza | 9,8 m |
Pescaggio | 8,2 m |
Profondità operativa | 400 (max. 600) m |
Propulsione | nucleare, 1 reattore raffreddato ad acqua con 2 turbine a vapore su 1 asse |
Velocità | 20 in superficie, 29 immersonodi nodi |
Autonomia | n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Equipaggio | 97 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 radar navigazione Type 1006; 4 sonar (Type 2020,2007, 2019, 2024 rimorchiato); 1 radiogoniometro; 1 sistema intercettazione elettronica ; 1 telefono subaqueo |
Armamento | artiglieria alla costruzione:
siluri: 5 tubi da 533mm. con 25 siluri Mk 8,Mk23, Mk24, oppure 64 mine Mk 5 Stonefish o Mk 6 Sea Hurcin, o ancora 20 siluri e 5 missili Sub-Harpoon. |
I’ Trafalgar’, entrati in servizio dai primi anni ’80, seguiti poi dai ‘Trafalgar migliorati’, sono un’ulteriore miglioramento dei precedenti ‘Classe Swiftsure’. Ordinati in 7 esemplari per la prima generazione, i ‘Trafalgar’ rappresentano la terza generazione di SSN inglesi, ovviamente tutti con nomi per T, e l’unità capoclasse è stata varata ne l1981 e entrata in servizio nel 1983.
Proseguendo nel programma di aggioramento della tecnologia base britannica, con piccoli passi, conservazione delle caratteristiche più soddisfacenti e miglioramenti in settori che lo richiedano. I ‘Trafalgar’ sono derivati dagli Switsure,ma fin dall’inizio dotati di sonar 2020 a scafo, sonar rimorchiati, pannelli assorbitori di onde acustiche, siluri Mk 24, poi integrati dai formidabili ma problematici Spearfish.
La stuttura interna era sempre la stessa del tipico SSN. A prua, il comparto per il grande sonar a bassa frequenza, subito dopo il comparto siluri e a seguire, all'incirca a mezza nave, la centrale di combattimento e sopra di essa la vela, con i timoni. Di seguito altri alloggi e stive varie, mensa e magazzini. L'ultimo terzo abbondanete dello scafo era per il reattore nucleare, seguito da 2 turbine sullo stesso asse portaelica, la quale,all'estrema poppa era circondata da impennaggi cruciformi.
Essi hanno, come è accaduto almeno in un secondo tempo anche ali Switsure, un ‘pump-jet’ piuttosto che un’elica convenzionale. Praticamente si tratta di un’elica intubata, che aumenta l’efficienza e diminuisce il motore, anche se non aiuta la manovrabilità. Si tratta di un’invenzione britannica. I Trafalgar migliorati, altri 6, hanno praticamente sostituito anche gli Switsure dalla fine degli anni ’80 in poi.