Classi V e W (cacciatorpediniere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere |
Classe | V&W modificata |
Completamento | 1918 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 1120 t |
Stazza lorda | 1505 t |
Lunghezza | 95,1 m |
Larghezza | 8,99 m |
Pescaggio | 3,28 m |
Propulsione | 2 turbine a ingranaggi su 2 assi, 27.000hp |
Velocità | 34 nodi nodi |
Autonomia | 6437n.mi. a 15 nodi ( km a km/h) |
Equipaggio | 134 |
Equipaggiamento | |
Armamento | artiglieria alla costruzione:4 cannoni da 120/50mm.,1 da 76mm.
siluri:2 tripli da 533 |
I cacciatorpediniere classi V e W erano le ultime navi della categoria realizzate dagli inglesi nel primo conflitto mondiale. Anche durante il successivo conflitto, le circa 50 navi realizzate vennero largamente utilizzate, con compiti per lo più di naviglio di scorta, spesso con la rimozione di metà dei locali caldaie per alloggiare più combustibile.
I caccia W e V erano navi di valide caratteristiche per la prima guerra mondiale, con artiglierie da 102mm sovrapposte sia a prua che a poppa. Vennero dotate delle stesse macchine della precedente classe 'R', ma nondimeno raggiunsero durante le prove la velocità di 35 nodi e questo per gli standard del 1917 era davvero molto. Assodata la validità del concetto vennero realizzate 25 'V' e 25 'W', questi ultimi dotati di 2 lanciasiluri tripli anziché doppi.
Dopo ciò vennero realizzate le 'W e V modificate', con 54 navi ordinate nel 1918, dotate di cannoni da 119,4mm.
Esse furono realizzate in soli 16 esemplari, 8 dei quali raggiunsero la Seconda guerra mondiale.
Tutte queste navi ebbero una valida riuscita, e gli inglesi le modificarono con 2 'pacchetti di modifica': 16 divennero nel periodo dal 1938 al 1941 la classe 'Wair', costituita da navi specializzate come unità di scorta contraeree, con 2 impianti binati da 102mm di nuovo modello ad alto angolo e cadenza di fuoco, mentre altre 20 divennero LRE, navi di scorta a lungo raggio, con la rimozione di parte delle artiglierie e di uno dei locali delle caldaie, sostituito con casse di combustibile extra, che fornivano all'unità la possibilità di attraversare l'Atlantico senza rifornimento. Molte delle artiglierie vennero rimosse e al loro posto fu installato un lanciabombe ASW Hedgehog, per l'attacco ai sommergibili.
Le altre, troppo vecchie ed inadatte alle modifiche, vennero tenute come navi a corto raggio o SRE (short range escort).
In definitiva, anche se non come navi di prima linea, esse vennero impiegate in maniera molto utile come unità ASW e di scorta.
Altre classi di cacciatorpediniere inglesi